Stefano Salvatori

Stefano Salvatori
Stefano Salvatori con la maglia della Fiorentina (1991)
Nazionalità Bandiera dell'Italia Italia
Altezza 180 cm
Peso 72 kg
Calcio
Ruolo Centrocampista
Termine carriera 2002 - giocatore
Carriera
Giovanili
1984-1985  Lodigiani
1985-1987  Milan
Squadre di club1
1987-1988  Virescit Boccaleone32 (0)
1988  Parma7 (0)
1988-1989  Fiorentina23 (1)
1989-1990  Milan10 (0)
1990-1992  Fiorentina45 (1)
1992-1994  SPAL30 (0)
1994-1996  Atalanta45 (0)
1996-1999  Hearts58 (1)
1999-2001  Alzano Virescit41 (2)
2001  AlbinoLeffe12 (0)
2001-2002  Legnano25 (0)
Carriera da allenatore
2002-2005  Legnano
2005-2007  Voghera
Palmarès
 Europei di calcio Under-21
Bronzo 1990
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Stefano Salvatori (Roma, 29 dicembre 1967Australia, 31 ottobre 2017) è stato un calciatore e allenatore di calcio italiano, di ruolo centrocampista.

Biografia

Romano, proveniente dalle giovanili della Lodigiani, fu opzionato dal Milan che lo inviò nelle serie minori per l'esordio in campionato. Debuttò in Serie A con la Fiorentina, per poi tornare al Milan per un biennio in cui si laureò campione d'Europa nel 1990. Passò quindi alla SPAL e successivamente all'Atalanta, società con la quale conquistò una promozione in Serie A. Giocò per un triennio in Scozia, negli Hearts, con i quali vinse la coppa nazionale nel 1998. Tornò in Italia per concludere la carriera nelle serie minori.

Divenuto allenatore, dopo aver diretto a Legnano e Voghera, nel dicembre 2013 si trasferì in Australia, dove ha gestito una scuola calcio dedicandosi alla crescita dei giovani calciatori nell'area di Brisbane e Sydney[1] e dove morì il 31 ottobre 2017, a soli 49 anni dopo una malattia.[2][3]

Palmarès

Note

  1. ^ (EN) Michaela Harlow, In Mackay or Milan, good skills are key, in Daily Mercury, 25 giugno 2013. URL consultato il 15 ottobre 2017 (archiviato dall'url originale il 23 settembre 2013).
  2. ^ (EN) Hearts cup-winning legend Stefano Salvatori dies at 49, su edinburghnews.scotsman.com, 1º novembre 2017. URL consultato il 2 novembre 2017 (archiviato dall'url originale il 6 novembre 2017).
  3. ^ Lutto nel mondo del calcio: è morto Stefano Salvatori. Aveva 49 anni, su gazzetta.it, 1º novembre 2017.

Bibliografia

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su stefanosalvatorifootball.com.au. Modifica su Wikidata
  • Stefano Salvatori, su tuttocalciatori.net, TuttoCalciatori.net. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Stefano Salvatori (calciatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Stefano Salvatori (allenatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Stefano Salvatori, su it.soccerway.com, Perform Group. Modifica su Wikidata
  • Stefano Salvatori, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • (RU) Stefano Salvatori, su FootballFacts, FootballFacts.ru. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Calcio