Stefano Ferretti

Niente fonti!
Questa voce o sezione sugli argomenti allenatori di calcio italiani e calciatori italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Commento: per la carriera di allenatore
Abbozzo allenatori di calcio italiani
Questa voce sugli argomenti allenatori di calcio italiani e calciatori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.
Abbozzo calciatori italiani
Stefano Ferretti
Ferretti alla Lazio nel 1981
Nazionalità Bandiera dell'Italia Italia
Calcio
Ruolo Allenatore (ex centrocampista)
Termine carriera 1996 - giocatore
Carriera
Giovanili
19??-19??  Lazio
Squadre di club1
1978-1980  Lazio5 (0)
1980-1981  Empoli31 (3)
1981-1982  Lazio26 (3)
1982-1986  SPAL121 (23)
1986-1987  Ancona27 (1)
1987-1994  Pescara193 (8)
1994-1995  Novara10 (3)
1995-1996  Chieti28 (0)
Nazionale
1978-1979Bandiera dell'Italia Italia militare3 (0)
Carriera da allenatore
2005-2006  LVPA Frascati
2007-2008  Pro Vasto
2008-2010  Guidonia
2010-2011 Lariano
2011-2012 Palestrina
2012-2013  Civitavecchia
2013-2014 Grifone Monteverde
2014-2015 Audace Sanvito Empolitana
2015-2016 Lariano[1]
2016-2017Bandiera non conosciuta Praeneste
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Stefano Ferretti (Roma, 2 marzo 1960) è un allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo centrocampista.

Carriera

Giocatore

Ferretti al Pescara nel 1989, in scivolata sullo juventino Rui Barros.

Esordisce in Serie A il 29 ottobre 1978, con la maglia della Lazio,[2] club nel quale era cresciuto tra le giovanili.

Nei primi anni 1980, dopo un campionato in prestito a Empoli e un'altra stagione in biancoceleste, passa nel 1982 alla SPAL dove rimane per un quadriennio, cui segue un torneo con la maglia dell'Ancona.

Nell'agosto del 1987, scaduto il contratto coi marchigiani, raggiunge il raduno degli svincolati a Pomezia, il primo in Europa, per non perdere la condizione di forma, guidato da Giancarlo De Sisti.

Dopo pochi giorni si accorda con il Pescara[3] rimanendo con gli abruzzesi fino al 1994. In questi anni diviene il più presente tra le file del Pescara nel biennio 1989-1991, giocando due campionati interi di B.

Appende gli scarpini al chiodo nel 1996, dopo un ultimo biennio da calciatore in cui si divide tra Novara e Chieti.

Il 3 Settembre 2014 presso il centro Tecnico federale di Coverciano ha conseguito attraverso una tesi l'abilitazione ad Allenatore MASTER UEFA PRO.

Collabora inoltre come insegnante istruttore presso la Soccer Academy 1 vs 1 di Maurizio Silvestri.

Nel 2018 è all'Atletico Torrenova[4], mentre dal 2019 allena la Vis Subiaco[5]

Dal 2022 è responsabile della scuola calcio e allenatore del' U19 del Valmontone 1921[6]

Allenatore

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento calciatori italiani è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Statistiche

Presenze e reti nei club

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1977-1978 Bandiera dell'Italia Lazio A 0 0 CI - - - - - - - - 0 0
1978-1979 A 1 0 CI - - - - - - - - 1 0
1979-1980 A 5 0 CI - - - - - - - - 5 0
1980-1981 Bandiera dell'Italia Empoli C1 31 3 CI-S 3 0 - - - - - - 34 3
1981-1982 Bandiera dell'Italia Lazio A 26 3 CI ? ? - - - - - - 26+ 3+
lug.-ott. 1982 A 0 0 - - - - - - - - - - -
Totale Lazio 32 3 ? ? - - - - 32+ 3+
ott. 1982-giu. 1983 Bandiera dell'Italia SPAL C1 26 6 CI-C ? ? - - - - - - 26+ 6+
1983-1984 C1 31 8 CI-C ? ? - - - - - - 31+ 8+
1984-1985 C1 32 6 CI-C ? ? - - - - - - 32+ 6+
1985-1986 C1 32 3 CI-C ? ? - - - - - - 32+ 3+
Totale SPAL 121 23 ? ? - - - - 121+ 23+
1986-1987 Bandiera dell'Italia Ancona C1 27 1 CI-C ? ? - - - - - 27+ 1+
1987-1988 Bandiera dell'Italia Pescara A 11 0 CI ? ? - - - - - - 11+ 0+
1988-1989 A 25 0 CI 5 0 - - - - - - 30 0
1989-1990 B 38 1 CI ? ? - - - - - - 38+ 1+
1990-1991 B 38 2 CI ? ? - - - - - - 38+ 2+
1991-1992 B 28 2 CI ? ? - - - - - - 28+ 2+
1992-1993 A 26 1 CI ? ? - - - - - - 26+ 1+
1993-1994 B 27 2 CI ? ? - - - - - - 27+ 2+
Totale Pescara 193 8 5+ 0+ - - - - 198+ 8+
1994-1995 Bandiera dell'Italia Novara C2 10 3 CI-C ? ? - - - - - - 10+ 3+
1995-1996 Bandiera dell'Italia Chieti C1 28 0 CI-C ? ? - - - - - 28+ 0+
Totale carriera 442 41 8+ 0+ - - - - 450+ 41+

Palmarès

Giocatore

Club

Competizioni giovanili
Lazio: 1976-1977, 1977-1978
Lazio: 1978-1979

Note

  1. ^ [1]
  2. ^ Beltrami, p. 39.
  3. ^ Luca Villoresi, Tra i disoccupati del Pallone d'oro, in la Repubblica, 6 agosto 1987. URL consultato il 27 febbraio 2015.
  4. ^ https://www.gazzettaregionale.it/promozione/2019/06/17/news/vis-subiaco-stefano-ferretti-e-il-nuovo-allenatore-81378/, su gazzettaregionale.it.
  5. ^ https://www.gazzettaregionale.it/promozione/2019/06/17/news/vis-subiaco-stefano-ferretti-e-il-nuovo-allenatore-81378/, su gazzettaregionale.it.
  6. ^ https://www.mysoccerplayer.it/2023/07/10/valmontone-1921-ferretti-e-il-nuovo-responsabile-della-scuola-calcio/, su mysoccerplayer.it.

Bibliografia

  • Arrigo Beltrami (a cura di), Almanacco illustrato del calcio 1979, Modena, Panini, 1978.

Collegamenti esterni

  • (DEENIT) Stefano Ferretti (calciatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Stefano Ferretti (allenatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Stefano Ferretti, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Calcio