Stazione di Mirandola FSMMF

Abbozzo
Questa voce sull'argomento stazioni dell'Emilia-Romagna è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Mirandola FSMMF
stazione ferroviaria
La facciata esterna della vecchia stazione
(anno 1900 circa)
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
LocalitàMirandola
Coordinate44°52′55.16″N 11°04′13.76″E44°52′55.16″N, 11°04′13.76″E
Lineeferrovia Modena-Mirandola/Finale
Storia
Stato attualedismessa
Attivazione1883
Soppressione1932
Caratteristiche
Tipo

stazione di testa/terminale (1883-1932)

fermata passante (1932-1964)
DintorniCarrozzeria Barbi
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La stazione di Mirandola FSMMF, chiamata un tempo stazione vecchia (per distinguerla da quella aperta nel 1932), fu la prima stazione ferroviaria realizzata a Mirandola, in provincia di Modena. La stazione si trovava circa a metà dell'attuale viale Libertà.

Funse da capolinea della ferrovia Modena-Mirandola fino al 1932, quando dopo l'ammodernamento della linea (che fu elettrificata e portata allo scartamento standard), venne sostituita dalla nuova stazione di Mirandola SEFTA[1].

Storia

La stazione venne costruita all'ingresso meridionale della città dalla Società anonima Ferrovia Sassuolo-Modena-Mirandola e Finale (FSMMF) alla fine del XIX secolo ed ufficialmente inaugurata il 16 settembre 1883 con l'apertura della linea Modena-Mirandola a scartamento ridotto.

La vecchia stazione all'inizio del XX secolo, vista da ovest ed est. Sui muri laterali (in entrambe le immagini) sono ben visibili i manifesti pubblicitari dello spettacolo Buffalo Bill's Wild West and Congress of Rough Riders of the World di Buffalo Bill tenutosi a Modena il 6-7 aprile 1906
L'ex viale della Stazione (attuale viale della Libertà)

Nel 1917 la società privata FSMMF venne acquisita dalla Società Emiliana di Ferrovie Tranvie ed Automobili (SEFTA).

Il 26 settembre 1932 venne inaugurata la nuova linea elettrificata a scartamento normale e la nuova stazione SEFTA a nord del centro storico di Mirandola[2][3][4], cosicché la vecchia stazione rimase un posto di movimento per lo scalo merci, ad uso principale dello stabilimento automobilistico della vicina Carrozzeria Barbi (aperto nel 1927).

Dopo la decisione della amministrazione provinciale di Modena di smantellare il collegamento ferroviario con il capoluogo modenese, la struttura venne abbandonata dal 6 settembre 1964.

L'edificio ristrutturato è oggi una residenza civile privata, situata nell'angolo tra viale della Libertà e via Jacopo Barozzi.

Strutture e impianti

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento stazioni ferroviarie è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
L'ex stazione ferroviaria di Mirandola FSMMF ristrutturata

Movimento

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento stazioni ferroviarie è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Servizi

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento stazioni ferroviarie è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Note

  1. ^ Fabio Casini, Le tre stazioni di Mirandola, in L'Indicatore Mirandolese, n. 12, Comune di Mirandola, giugno 2016, p. 19. URL consultato il 22 marzo 2017 (archiviato il 2 febbraio 2017).
  2. ^ Pietro Alberghi, Modena nel periodo fascista (1919-1943), su books.google.it, Mucchi, 1998, p. 137. URL consultato il 22 marzo 2017 (archiviato il 23 marzo 2017).
  3. ^ Vanni Cleri ci, La ferrovia, su Al Barnardon, 23 giugno 2016. URL consultato il 22 marzo 2017 (archiviato il 2 febbraio 2017).
  4. ^ Delio Bellodi, La storia dal Trenen dal Cucc, su Al Barnardon, 2 giugno 2016. URL consultato il 22 marzo 2017 (archiviato il 22 marzo 2017).

Bibliografia

  • Fabio Casini e Fabio Montella, Quando la Bassa viaggiava in tram, Finale Emilia, CDL Edizioni, 2012, p. 84, ISBN 88-97120-37-7.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su stazione di Mirandola FSMMF

Collegamenti esterni

  • Stefano Maugeri, Ricostruzione della locomotiva a vapore N° 9 "PICO" della SEFTA, su maulicante. URL consultato il 23 marzo 2017.
  • Stefano Maugeri, Biellismo Locomotiva SEFTA, su maulicante. URL consultato il 23 marzo 2017.
  • Stefano Maugeri, Particolare del gruppo destro delle bielle e cilindro della locomotiva Nº 9 della SEFTA, su maulicante. URL consultato il 23 marzo 2017.
Mirandola FSMMF
Direzione Stazione precedente Ferrovia Stazione successiva Direzione
Modena Camurana Modena-Mirandola
 (Dismessa)
Mirandola SEFTA Mirandola
  Portale Emilia
  Portale Trasporti