Sparganothis pilleriana

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Tortrice della vite
Sparganothis pilleriana
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumProtostomia
PhylumArthropoda
SubphylumTracheata
SuperclasseHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteEndopterygota
SuperordineOligoneoptera
SezionePanorpoidea
OrdineLepidoptera
SottordineGlossata
InfraordineHeteroneura
DivisioneDitrysia
SuperfamigliaTortricoidea
FamigliaTortricidae
SottofamigliaTortricinae
TribùSparganothini
GenereSparganothis
SpecieS. pilleriana
Nomenclatura binomiale
Sparganothis pilleriana
(Denis & Schiffermüller, 1775)

La tortrice della vite (Sparganothis pilleriana (Denis & Schiffermüller, 1775) è un lepidottero appartenente alla famiglia Tortricidae, diffuso in Eurasia.

Descrizione

Adulto

La farfalla adulta misura da 11 a 15 mm di lunghezza ed ha un'apertura alare da 18 a 25 mm.

Le ali anteriori sono di colore paglierino e presentano una macchia vicino alla base e tre bande trasversali bruno rossastre, più marcate nel maschio.
Le ali posteriori sono di colore grigio uniforme.

Uovo

Le uova sono raggruppate in ooplacche, che comprendono da 50 a 60 uova, fissate alla pagina superiore delle foglie. Sono inizialmente di colore verde mela poi virano verso il brunastro.

S. pilleriana nelle diverse fasi dello sviluppo.

Larva

Le larve, che al termine dello sviluppo raggiungono una lunghezza di 25–30 mm, sono di colore verdastro, con setole rade.

Pupa

La crisalide è lunga da 12 a 14 mm, di colore verdastro nelle prime fasi, poi diviene marrone.

Biologia

Abbozzo zoologiaQuesta sezione sull'argomento zoologia è solo un abbozzo. Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Sono sveglie di notte, mentre di giorno si difendono nei loro nidi. Le larve si nutrono delle foglie, delle gemme, dei fiori e dei germogli, avvolgendoli con fili sericei. Se disturbate si lasciano cadere appese all'estremità di un filo.

Alimentazione

È una specie polifaga e la vite (Vitis vinifera) è solo una delle molteplici specie vegetali che possono essere attaccate dalle larve. Sembrano mostrare una predilezione per Asteraceae, Fabaceae e Rosaceae. Tra le specie su cui sono state documentate ovodeposizioni vi sono inoltre il castagno (Castanea sativa), il sambuco (Sambucus nigra), il melo cotogno (Cydonia oblonga), la patata (Solanum tuberosum), l'erba medica, (Medicago sativa), i fagioli (Phaseolus vulgaris) ed inoltre Convolvulus spp., Crataegus spp., Lactuca spp., Prunus spp., Quercus spp., Robinia spp., Rubus spp.

Metodi di lotta

Abbozzo zoologiaQuesta sezione sull'argomento zoologia è solo un abbozzo. Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Per eliminarle, occorrono insetticidi fosforati organici o carbamati.[senza fonte]

Bibliografia

  • (EN) Capinera, J. L. (Ed.), Encyclopedia of Entomology, 4 voll., 2nd Ed., Dordrecht, Springer Science+Business Media B.V., 2008, pp. lxiii + 4346, ISBN 978-1-4020-6242-1, LCCN 2008930112, OCLC 837039413.
  • H. Höhn, R.J. Charmillot e D. Pasquier, Sparganothis pilleriana Den. & Schiff (PDF), su db-acw.admin.ch, Stazione di ricerca Agroscope Changins - Wädenswil ACW (archiviato dall'url originale il 18 agosto 2007).
  • (EN) Kükenthal, W. (Ed.), Handbuch der Zoologie / Handbook of Zoology, Band 4: Arthropoda - 2. Hälfte: Insecta - Lepidoptera, moths and butterflies, a cura di Kristensen, N. P., collana Handbuch der Zoologie, Fischer, M. (Scientific Editor), Teilband/Part 35: Volume 1: Evolution, systematics, and biogeography, Berlino, New York, Walter de Gruyter, 1999 [1998], pp. x + 491, ISBN 978-3-11-015704-8, OCLC 174380917.
  • (EN) Scoble, M. J., The Lepidoptera: Form, Function and Diversity, seconda edizione, London, Oxford University Press & Natural History Museum, 2011 [1992], pp. xi, 404, ISBN 978-0-19-854952-9, LCCN 92004297, OCLC 25282932.
  • (EN) Stehr, F. W. (Ed.), Immature Insects, 2 volumi, seconda edizione, Dubuque, Iowa, Kendall/Hunt Pub. Co., 1991 [1987], pp. ix, 754, ISBN 978-0-8403-3702-3, LCCN 85081922, OCLC 13784377.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sparganothis pilleriana

Collegamenti esterni

  • https://web.archive.org/web/20080222203135/http://www.inra.fr/hyppz/RAVAGEUR/6spapil.htm
  • https://web.archive.org/web/20151003101346/http://www.agroatlas.ru/pests/Sparganothis_pilleriana_en.htm
Controllo di autoritàJ9U (ENHE) 987007565733105171
  Portale Agricoltura
  Portale Artropodi
  Portale Biologia