Siti di interesse comunitario dell'Abruzzo

Voce principale: Abruzzo.

I siti di interesse comunitario dell'Abruzzo, individuati in base alla Direttiva Habitat (Direttiva 1992/43/CEE) e appartenenti alla rete Natura 2000, sono 42, a questi si aggiungono 12 aree che sono sia SIC/ZSC sia zona di protezione speciale (ZPS) individuate ai sensi della Direttiva Uccelli (Direttiva 2009/147/CE)[1].

Elenco

Definizione dell'area Immagine Codice Natura 2000 Sup. (ha) Coordinate Note
Abetina di Castiglione Messer Marino IT7140121 630 41°54′17″N 14°25′01″E41°54′17″N, 14°25′01″E (Abetina di Castiglione Messer Marino) È anche ZPS
Abetina di Rosello e Cascate del Rio Verde IT7140212 2012 41°53′32″N 14°22′14″E41°53′32″N, 14°22′14″E (Abetina di Rosello e Cascate del Rio Verde) È anche ZPS
Boschi ripariali sul Fiume Osento IT7140111 595 42°10′00″N 14°31′50″E42°10′00″N, 14°31′50″E (Boschi ripariali sul Fiume Osento)
Bosco di Mozzagrogna (Sangro) IT7140112 428 42°09′49.24″N 14°26′52.8″E42°09′49.24″N, 14°26′52.8″E (Bosco di Mozzagrogna (Sangro))
Bosco di Oricola IT7110088 598 42°04′51″N 13°01′57″E42°04′51″N, 13°01′57″E (Bosco di Oricola)
Bosco Paganello (Montenerodomo) IT7140115 593 41°59′06″N 14°16′09″E41°59′06″N, 14°16′09″E (Bosco Paganello (Montenerodomo)) È anche ZPS
Calanchi di Atri IT7120083 1154 42°33′06.93″N 13°59′15.48″E42°33′06.93″N, 13°59′15.48″E (Calanchi di Atri)
Calanchi di Bucchianico (Ripe dello Spagnolo) IT7140110 180 42°19′01.89″N 14°09′19.2″E42°19′01.89″N, 14°09′19.2″E (Calanchi di Bucchianico (Ripe dello Spagnolo))
Cerrete di Monte Pagano e Feudozzo IT7110104 921 41°45′57″N 14°11′17″E41°45′57″N, 14°11′17″E (Cerrete di Monte Pagano e Feudozzo)
Colle del Rascito IT7110090 1037 42°02′45″N 13°41′34″E42°02′45″N, 13°41′34″E (Colle del Rascito)
Doline di Ocre IT7110086 381 42°17′54″N 13°28′13″E42°17′54″N, 13°28′13″E (Doline di Ocre)
Fiume Mavone IT7120022 160 42°31′20″N 13°40′56″E42°31′20″N, 13°40′56″E (Fiume Mavone)
Fiume Tordino (medio corso) IT7120081 313 42°37′41.99″N 13°38′41.53″E42°37′41.99″N, 13°38′41.53″E (Fiume Tordino (medio corso))
Fiume Trigno (medio e basso corso) IT7140127 996 41°56′39″N 14°39′53″E41°56′39″N, 14°39′53″E (Fiume Trigno (medio e basso corso))
Fiume Vomano (da Cusciano a Villa Vomano) IT7120082 459 42°35′04.1″N 13°40′14.54″E42°35′04.1″N, 13°40′14.54″E (Fiume Vomano (da Cusciano a Villa Vomano))
Fiumi Giardino - Sagittario - Aterno - Sorgenti del Pescara IT7110097 288 42°08′47″N 13°49′55″E42°08′47″N, 13°49′55″E (Fiumi Giardino - Sagittario - Aterno - Sorgenti del Pescara)
Fonte di Papa IT7130031 811 42°13′15″N 14°03′20″E42°13′15″N, 14°03′20″E (Fonte di Papa)
Fosso delle Farfalle (sublitorale chietino) IT7140106 792 42°15′30″N 14°28′20″E42°15′30″N, 14°28′20″E (Fosso delle Farfalle (sublitorale chietino))
Gessi di Gessopalena IT7140116 402 42°03′35″N 14°14′51″E42°03′35″N, 14°14′51″E (Gessi di Gessopalena) È anche ZPS
Gessi di Lentella IT7140126 436 41°59′50″N 14°41′10″E41°59′50″N, 14°41′10″E (Gessi di Lentella)
Ginepreti a Juniperus macrocarpa e Gole del Torrente Rio Secco IT7140117 1311 42°04′46″N 14°17′48″E42°04′46″N, 14°17′48″E (Ginepreti a Juniperus macrocarpa e Gole del Torrente Rio Secco) È anche ZPS
Gole del Sagittario IT7110099 1349 41°57′53″N 13°48′51″E41°57′53″N, 13°48′51″E (Gole del Sagittario) Comprende in parte la Riserva naturale guidata Gole del Sagittario
Gole di Pennadomo e Torricella Peligna IT7140214 269 42°00′56″N 14°19′29″E42°00′56″N, 14°19′29″E (Gole di Pennadomo e Torricella Peligna) È anche ZPS
Gole di San Venanzio IT7110096 1215 42°07′29″N 13°46′30″E42°07′29″N, 13°46′30″E (Gole di San Venanzio) Comprende quasi interamente la Riserva naturale guidata Gole di San Venanzio
Gran Sasso IT7110202 33995 42°26′07″N 13°37′11″E42°26′07″N, 13°37′11″E (Gran Sasso)
Grotte di Pietrasecca IT7110089 246 42°08′45″N 13°07′57″E42°08′45″N, 13°07′57″E (Grotte di Pietrasecca)
Lago di Penne IT7130214 109 42°26′40″N 13°54′08″E42°26′40″N, 13°54′08″E (Lago di Penne) Corrisponde alla Riserva naturale controllata Lago di Penne
Lago di Scanno ed Emissari IT7110101 103 41°55′19″N 13°51′53″E41°55′19″N, 13°51′53″E (Lago di Scanno ed Emissari)
Lago di Serranella e Colline di Guarenna IT7140215 1092 42°07′56″N 14°18′01″E42°07′56″N, 14°18′01″E (Lago di Serranella e Colline di Guarenna) È anche ZPS
Lecceta di Casoli e Bosco di Colleforeste IT7140118 596 42°06′30″N 14°15′36″E42°06′30″N, 14°15′36″E (Lecceta di Casoli e Bosco di Colleforeste) È anche ZPS
Lecceta litoranea di Torino di Sangro e foce del Fiume Sangro IT7140107 552 42°13′45″N 14°32′30″E42°13′45″N, 14°32′30″E (Lecceta litoranea di Torino di Sangro e foce del Fiume Sangro)
Maiella IT7140203 36119 42°04′54″N 14°06′50″E42°04′54″N, 14°06′50″E (Maiella) Compresa nel Parco nazionale della Maiella
Maiella Sud Ovest IT7110204 6276 41°57′17″N 14°00′59″E41°57′17″N, 14°00′59″E (Maiella Sud Ovest)
Marina di Vasto IT7140109 57 42°05′10″N 14°44′25″E42°05′10″N, 14°44′25″E (Marina di Vasto)
Montagne dei Fiori e di Campli e Gole del Salinello IT7120213 4221 42°45′16″N 13°36′12″E42°45′16″N, 13°36′12″E (Montagne dei Fiori e di Campli e Gole del Salinello)
Monte Arunzo e Monte Arezzo IT7110091 1696 42°00′11″N 13°20′15″E42°00′11″N, 13°20′15″E (Monte Arunzo e Monte Arezzo)
Monte Calvo e Colle Macchialunga IT7110208 2709 42°24′59″N 13°10′45″E42°24′59″N, 13°10′45″E (Monte Calvo e Colle Macchialunga)
Monte Genzana IT7110100 5805 41°57′23″N 13°54′53″E41°57′23″N, 13°54′53″E (Monte Genzana) Comprende gran parte della Riserva naturale guidata Monte Genzana e Alto Gizio
Monte Pallano e Lecceta d'Isca d'Archi IT7140211 3270 42°02′19″N 14°23′11″E42°02′19″N, 14°23′11″E (Monte Pallano e Lecceta d'Isca d'Archi) È anche ZPS
Monte Picca - Monte di Roccatagliata IT7130024 1766 42°12′05″N 13°51′00″E42°12′05″N, 13°51′00″E (Monte Picca - Monte di Roccatagliata)
Monte Salviano IT7110092 860 41°58′44″N 13°26′05″E41°58′44″N, 13°26′05″E (Monte Salviano) Corrisponde parzialmente alla Riserva naturale guidata Monte Salviano
Monte Sirente e Monte Velino IT7110206 26654 42°12′58″N 13°31′08″E42°12′58″N, 13°31′08″E (Monte Sirente e Monte Velino)
Monte Sorbo (Monti Frentani) IT7140123 1329 41°59′40″N 14°31′56″E41°59′40″N, 14°31′56″E (Monte Sorbo (Monti Frentani)) È anche ZPS
Monti della Laga e Lago di Campotosto IT7120201 15816 42°40′07″N 13°25′44″E42°40′07″N, 13°25′44″E (Monti della Laga e Lago di Campotosto)
Monti Frentani e Fiume Treste IT7140210 4644 41°55′44″N 14°32′23″E41°55′44″N, 14°32′23″E (Monti Frentani e Fiume Treste) È anche ZPS
Monti Pizi - Monte Secine IT7140043 4195 41°54′42″N 14°10′10″E41°54′42″N, 14°10′10″E (Monti Pizi - Monte Secine)
Monti Simbruini IT7110207 19886 41°56′08″N 13°21′25″E41°56′08″N, 13°21′25″E (Monti Simbruini) È anche ZPS. Copre una vasta fascia a est del Parco naturale regionale Monti Simbruini e comprende la Riserva naturale guidata Zompo lo Schioppo
Pantano Zittola IT7110103 233 41°45′14″N 14°06′19″E41°45′14″N, 14°06′19″E (Pantano Zittola)
parco nazionale d'Abruzzo IT7110205 58880 41°51′01″N 13°41′14″E41°51′01″N, 13°41′14″E (parco nazionale d'Abruzzo) Comprende parti del territorio del Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise
Primo tratto del Fiume Tirino e Macchiozze di San Vito IT7110209 1294 42°16′30″N 13°48′43″E42°16′30″N, 13°48′43″E (Primo tratto del Fiume Tirino e Macchiozze di San Vito)
Punta Aderci - Punta della Penna IT7140108 317 42°10′42.5″N 14°40′40.78″E42°10′42.5″N, 14°40′40.78″E (Punta Aderci - Punta della Penna)
Rupe di Turrivalignani e Fiume Pescara IT7130105 185 42°16′30″N 14°01′20″E42°16′30″N, 14°01′20″E (Rupe di Turrivalignani e Fiume Pescara)
Serra e Gole di Celano - Val d'Arano IT7110075 2350 42°07′12″N 13°33′07″E42°07′12″N, 13°33′07″E (Serra e Gole di Celano - Val d'Arano)
Torre del Cerrano IT7120215 3415 42°35′25.08″N 14°05′39.84″E42°35′25.08″N, 14°05′39.84″E (Torre del Cerrano) Corrisponde all'Area marina protetta Torre del Cerrano

Note

  1. ^ SIC, ZSC e ZPS in Italia., su minambiente.it. URL consultato il 10 giugno 2020 (archiviato dall'url originale il 27 novembre 2020).

Voci correlate

Collegamenti esterni

  Portale Abruzzo
  Portale Ecologia e ambiente