Sirignano

Abbozzo
Questa voce sull'argomento centri abitati della Campania è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Sirignano
comune
Sirignano – Stemma
Sirignano – Bandiera
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Campania
Provincia Avellino
Amministrazione
SindacoAntonio Colucci (lista civica) dal 12-6-2022
Territorio
Coordinate40°57′N 14°38′E40°57′N, 14°38′E (Sirignano)
Altitudine270 m s.l.m.
Superficie6,19 km²
Abitanti2 818[1] (31-3-2022)
Densità455,25 ab./km²
Comuni confinantiAvella, Baiano, Mugnano del Cardinale, Quadrelle, Summonte
Altre informazioni
Cod. postale83020
Prefisso081
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT064100
Cod. catastaleI756
TargaAV
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[2]
Cl. climaticazona D, 1 550 GG[3]
Nome abitantisirignanesi
Patronosant'Andrea apostolo
Giorno festivo30 novembre
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Sirignano
Sirignano
Sirignano – Mappa
Sirignano – Mappa
Il comune di Sirignano all'interno della provincia di Avellino
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Sirignano è un comune italiano di 2 818 abitanti della provincia di Avellino in Campania.

Storia

Il feudo di Sirignano fu tradizionalmente legato alla Casa Caracciolo che vi ebbe incardinato il titolo ducale. Ai Caracciolo pervenne per eredità matrimoniale dalla famiglia Albertini nel 1622 e fu dapprima una baronia, divenendo un ducato solo nel 1754. Ultimo duca di Casa Caracciolo fu Alfonso (1807 - 1867) e alla sua morte il titolo ducale passò al nipote Carlo Sarriano il quale non avendo eredi refutò il titolo alla nipote Giovanna De Lerma di Castelmezzano. L'esistenza di un'altra Sirignano in territorio di Nola che fu un principato della famiglia Caravita generò non poca confusione negli storici, aumentata anche dal riedificazione da parte dei Caravita dell'antico castello Caracciolo.

Simboli

Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con DPR del 24 ottobre 1977.

«D'argento, ad un toro di nero, con le corna e gli zoccoli d'oro, fermo; sulla campagna di rosso, disposti in fascia, un tralcio di vite pampinosa, fruttato di 2, ed un rametto di nocciolo al naturale. Ornamenti esteriori da Comune.»

Il gonfalone è un drappo troncato di rosso e di bianco.

Geografia fisica

Il comune si trova nel territorio del Baianese, praticamente contiguo con gli abitati di Baiano, ad ovest, e di Quadrelle e Mugnano del Cardinale ad est.

Società

Evoluzione demografica

.Abitanti censiti[4]

Amministrazione

Altre informazioni amministrative

Il comune fa parte della Comunità montana Partenio - Vallo di Lauro e dell'Unione dei comuni Baianese – Alto Clanis[5].

Sport

Calcio

La principale squadra di calcio della città è l'A.S.D. Sirignano 1963 che milita nel girone E di Prima Categoria. È nata nel 1963.

Note

  1. ^ Bilancio demografico mensile anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  5. ^ [1]

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sirignano

Collegamenti esterni

  • Comune di Sirignano, su comune.sirignano.av.it.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 237070637 · GND (DE) 7716007-1
  Portale Provincia di Avellino: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Provincia di Avellino