Simon Culhane

Simon Culhane
Dati biografici
PaeseBandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda
Altezza175 cm
Peso76 kg
Rugby a 15
RuoloMediano d'apertura
Ritirato1999
Carriera
Attività provinciale
1988–98  Southland104 (976)
1999  Otago6 (48)
Attività di club[1]
1996-99  Highlanders16 (96)
Attività da giocatore internazionale
1995-96Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda6 (114)
Attività da allenatore
2005-11  Southland
2011-13  HighlandersAll. 2ª
Palmarès internazionale
Finalista Coppa del Mondo 1995

1. A partire dalla stagione 1995-96 le statistiche di club si riferiscono ai soli campionati maggiori professionistici di Lega
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito
Statistiche aggiornate al 19 settembre 2013
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Simon David Culhane (Invercargill, 10 marzo 1968) è un ex rugbista a 15 e allenatore di rugby a 15 neozelandese, mediano d'apertura della provincia di Southland per dieci stagioni consecutive.


Biografia

Proveniente da Invercargill, capoluogo della provincia del Southland nella cui formazione rugbistica esordì nel 1988, fino al 1995 non fece parte degli All Blacks, neppure negli incontri non internazionali.

Il debutto con la Nuova Zelanda avvenne durante la Coppa del Mondo di rugby 1995 a Bloemfontein contro il Giappone: a parte il risultato-record (145-17), Culhane stabilì il primato di punti in un incontro d'esordio, 45 (una meta e venti trasformazioni)[1], tuttora imbattuto.

Con l'avvento di Tony Brown quale rimpiazzo di Andy Mehrtens nella posizione di apertura la carriera internazionale di Culhane terminò dopo solo sei test match, in cui realizzò 114 punti[2]. Fino al 1998 fu a Southland, poi nel 1999 passò alla provincia di Otago, mentre già dal 1996 era professionista in Super 12 nella franchise degli Chiefs.

Intrapresa la carriera da allenatore, nel 2005 assunse la guida tecnica del Southland in coppia con David Henderson[3], per poi entrare nel 2011 nello staff tecnico degli Highlanders[3] in Super Rugby, incarico tenuto fino a tutto il 2013[4].

Note

  1. ^ (EN) Brendon Egan, Simon Culhane recalls trampling the Blossoms, in Stuff, Fairfax Media, 15 settembre 2011. URL consultato il 19 settembre 2013.
  2. ^ (EN) Top 10 All Black goal kickers, in TV New Zealand, 13 settembre 2005. URL consultato il 19 settembre 2013.
  3. ^ a b (EN) Simon Culhane appointed Highlanders assistant, in Stuff, Fairfax Media, 11 agosto 2010. URL consultato il 19 settembre 2013.
  4. ^ (EN) Joseph safe but assistants may not be so lucky, in Otago Daily Times, 11 luglio 2013. URL consultato il 19 settembre 2013.

Collegamenti esterni

  • (EN) Statistiche di Simon Culhane, su allblacks.com, NZR. Modifica su Wikidata
  • (EN) Statistiche internazionali di Simon Culhane, su espn.co.uk, ESPN Sports Media Ltd. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Rugby