Shinkamigotō

Abbozzo
Questa voce sull'argomento centri abitati della prefettura di Nagasaki è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Shinkamigotō
cittadina
新上五島町
Shinkamigotō – Bandiera
Shinkamigotō – Veduta
Shinkamigotō – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera del Giappone Giappone
RegioneKyūshū
Prefettura Nagasaki
SottoprefetturaNon presente
DistrettoMinamimatsuura
Territorio
Coordinate32°57′53″N 129°04′45″E32°57′53″N, 129°04′45″E (Shinkamigotō)
Superficie213,98 km²
Abitanti21 504 (2012)
Densità100,5 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale〒857-4492
Fuso orarioUTC+9
Cartografia
Mappa di localizzazione: Giappone
Shinkamigotō
Shinkamigotō
Shinkamigotō – Mappa
Shinkamigotō – Mappa
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Shinkamigotō (新上五島町?) è una cittadina giapponese della prefettura di Nagasaki.

La cittadina rappresenta oggi l'unico governo locale nel distretto di Minamimatsuura e occupa principalmente le due isole di Nakadori e Wakamatsu, connesse tramite il grande ponte di Wakamatsu. Sono incluse inoltre nella cittadina anche le isole di Kaminakajima Arifuku, Hinoshima, Ryōzegaura, Kashiragashima, e Kirinoko.

Tra i porti principali di accesso alla cittadina si ricordano Arikawa, Aokata e Narao.

Diverse chiese cattoliche sono dislocate su tutta l'area cittadina, tra cui le chiese di Doinoura Inoura, Kiri, Nakanoura e Ooso.

Soprattutto la zona di Arikawa è storicamente nota per la caccia alle balene. Il porto di Arikawa ospita un museo dedicato a questa antica attività.

Questa zona è anche nota per la presenza di un imponente deposito per lo stoccaggio di petrolio[1] nelle isole di Kashiwa e Ore. Questo deposito, unico nel suo genere, consente lo stoccaggio di una quantità di petrolio sufficiente a soddisfare le richieste del Giappone per un periodo di 7 giorni, in caso di emergenza o di blocco del mercato petrolifero[2].

Popolazione

(sinistra) Distribuzione della popolazione per età. La statistica per Shinkamigotou è riportata in viola, la media Giapponese in verde. (destra) Distribuzione della popolazione per genere. In rosso la popolazione femminile e in blu quella maschile.
(sinistra) Distribuzione della popolazione per età. La statistica per Shinkamigotou è riportata in viola, la media Giapponese in verde. (destra) Distribuzione della popolazione per genere. In rosso la popolazione femminile e in blu quella maschile.

Come in molte zone rurali del Giappone, la popolazione di Shinkamigotou è anziana. La mancanza di un'università e la scarsità di attività produttive porta molti giovani ad abbandonare l'isola al compimento della maggiore età (20 anni in Giappone). Molti tendono però a farvi ritorno in età più avanzata.

Vista del porticciolo di Ooso

Note

  1. ^ 【トップページ】-上五島石油備蓄株式会社-, su kamigoto.co.jp. URL consultato il 22 settembre 2020.
  2. ^ Shinkamigoto, su shinkamigoto.info. URL consultato il 22 gennaio 2021.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Shinkamigotō

Collegamenti esterni

  • (JA) Sito ufficiale, su official.shinkamigoto.net. Modifica su Wikidata
  Portale Giappone: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Giappone