Segnalazione subacquea

Una segnalazione subacquea è una forma di comunicazione gestuale usata durante un'immersione subacquea dai sommozzatori per comunicare sott'acqua.

Alcune attrezzature subacquee (come, talvolta, le maschere subacquee facciali) includono un sistema di comunicazione vocale, ma nella stragrande maggioranza dei casi e, in particolare, nell'ambito delle immersioni ricreative, questo è l'unico metodo utilizzato per comunicare.

Da notare che alcuni dei segnali hanno sia il ruolo di domanda che di risposta. Inoltre didattiche diverse talvolta insegnano segnali differenti, e lo stesso vale talvolta a seconda dello stato in cui ci si immerge. In ogni caso è buona abitudine concordare con i compagni di immersione i segnali prima di immergersi, in modo da non dar luogo a fraintendimenti pericolosi. Soprattutto è buona norma ricordare di comunicare, al compagno o alla guida, tempestivamente quando nella bombola sono rimaste 100 atmosfere e quando si entra in riserva (50 atmosfere).

Segnali semplici

Nella maggior parte dei casi si utilizzano semplici segni.

  • Come va? - Tutto ok! Un cerchio effettuato con pollice e indice, le altre dita distese.
    Come va? - Tutto ok!
    Un cerchio effettuato con pollice e indice, le altre dita distese.
  • Risalire - Si risale Pollice rivolto verso l'alto.
    Risalire - Si risale
    Pollice rivolto verso l'alto.
  • Scendere - Si scende Pollice rivolto verso il basso.
    Scendere - Si scende
    Pollice rivolto verso il basso.
  • Ho finito l'aria - Dammi aria Mano distesa che "taglia" la gola.
    Ho finito l'aria - Dammi aria
    Mano distesa che "taglia" la gola.
  • Ho un problema Mano distesa di fronte al busto che oscilla a sinistra e a destra.
    Ho un problema
    Mano distesa di fronte al busto che oscilla a sinistra e a destra.
  • Mantenere la profondità Mano distesa , movimento orizzontale dell'avambraccio di fronte al busto.
    Mantenere la profondità
    Mano distesa , movimento orizzontale dell'avambraccio di fronte al busto.
  • Alt! - Attenzione Mano distesa di piatto di fronte al busto (o con braccio alzato).
    Alt! - Attenzione
    Mano distesa di piatto di fronte al busto (o con braccio alzato).
  • Guarda a... Indice e medio che puntano gli occhi.
    Guarda a...
    Indice e medio che puntano gli occhi.
  • Pericolo! Braccio disteso, pugno chiuso.
    Pericolo!
    Braccio disteso, pugno chiuso.
  • Domanda - Non ho capito Dita unite, movimento avanti-indietro di fronte alla maschera (o anche: mano chiusa, dito indice curvo).
    Domanda - Non ho capito
    Dita unite, movimento avanti-indietro di fronte alla maschera (o anche: mano chiusa, dito indice curvo).
  • Ho freddo Abbracciarsi (o anche: fregarsi il braccio).
    Ho freddo
    Abbracciarsi (o anche: fregarsi il braccio).
  • Raggrupparsi Braccia distese, avvicinare gli indici delle mani.
    Raggrupparsi
    Braccia distese, avvicinare gli indici delle mani.
  • Ho 100 atmosfere Mano distese posizionate a "T". Talvolta indica metà pressione, per via della capacità di 200 atmosfere delle bombole comunemente usate.
    Ho 100 atmosfere
    Mano distese posizionate a "T". Talvolta indica metà pressione, per via della capacità di 200 atmosfere delle bombole comunemente usate.
  • Ho 50 atmosfere - Sono in riserva Mano chiusa a pugno, indica che si hanno solo 50 atmosfere.
    Ho 50 atmosfere - Sono in riserva
    Mano chiusa a pugno, indica che si hanno solo 50 atmosfere.
  • Andiamo di la! Mano rivolta verso la direzione da prendere, oppure pollice che indica la direzione da prendere.
    Andiamo di la!
    Mano rivolta verso la direzione da prendere, oppure pollice che indica la direzione da prendere.
  • Guarda quanta aria rimane Indice e medio di una mano sul palmo disteso dell'altra, oppure mostrare il manometro.
    Guarda quanta aria rimane
    Indice e medio di una mano sul palmo disteso dell'altra, oppure mostrare il manometro.

Vi sono inoltre altri segnali, tra i quali:

  • Tu! - Là!
    Braccio disteso, indice nella direzione del sub o a indicare qualcosa;
  • Io
    Indice rivolto verso se stessi;
  • No!
    Mano a pugno, indice alzato, scuotere la mano di fronte al compagno;

Segnali con la torcia

Nel caso di un'immersione notturna o con scarsa luce si può utilizzare la torcia per comunicare, sia illuminando le proprie mani ed eseguendo i segnali normali, sia rivolti ai compagni; ad esempio:

  • Ok!
    Disegnare un cerchio in direzione del compagno (senza accecarlo) o sul fondo;
  • C'è un problema
    Muovere la torcia su e giù.

Segnali di superficie

  • Sonori:
    Possono essere effettuati tramite un fischietto. Alcuni GAV sono dotati di fischietto, appeso al tubo corrugato o comunque al giubbotto. Una serie di suoni brevi indicano pericolo, oppure tre suoni brevi tre lunghi ed altri tre brevi (...---...) per dare l'SOS.
  • Sirena:
    La sirena per funzionare sfrutta l'aria della bombola. Viene montata tra la frusta della bassa pressione ed il dispositivo di gonfiaggio (VIS). Emette al passaggio dell'aria un suono forte, che è udibile anche a grande distanza (da tenere lontano dall'orecchio quando si utilizza).

Fonti

  • Codici Comunicazione Archiviato il 22 settembre 2011 in Internet Archive. CMAS

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Segnalazione subacquea
  Portale Mare: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mare