Saulo Squarsone Rodrigues dos Santos

Abbozzo calciatori brasiliani
Questa voce sull'argomento calciatori brasiliani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Squarsone
Nazionalità Bandiera del Brasile Brasile
Altezza 191 cm
Peso 88 kg
Calcio
Ruolo Portiere
Squadra   Chapecoense
Carriera
Giovanili
200?-2002  Criciúma
Squadre di club1
2003  Criciúma0 (0)
2004-2006  Santos26 (-48)
2006  ADAP9 (-11)
2007-2008  Udinese0 (0)
2008-2009  AlbinoLeffe2 (-5)
2010  Ituano11 (-23)
2010-2011  Guaratinguetá10 (-23)
2012  Bonsucesso0 (0)[1]
2012-2013  Guaratinguetá59 (-88)
2014  Santo André0 (0)[2]
2014-2015  São Caetano25 (-?)[3]
2015-2017  Red Bull Brasil36 (?)[4]
2017  Figueirense25 (-31)
2018-2020  Botafogo57 (-?)
2020-2022  Ferroviária
2022-  Chapecoense
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 28 dicembre 2016
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Saulo Squarsone Rodrigues dos Santos (Salto, 10 agosto 1985) è un calciatore brasiliano, portiere del Chapecoense.

Carriera

Cresciuto in patria nelle file del Santos, arriva ad esordire nel 2005 con il proprio club, collezionando 26 presenze.

Arriva in Italia per un periodo di prova con l'Udinese, durante il quale viene convocato anche nel gennaio del 2007 per la tournée a Barcellona sostenuta dalla squadra.[5].

All'inizio della successiva stagione viene tesserato dalla società friulana, dove riveste il ruolo di terzo portiere alle spalle di Samir Handanovič e Antonio Chimenti. Dal momento che in prima squadra non trova spazio diventa il portiere titolare della squadra Primavera.

Il 22 luglio passa in compartecipazione all'AlbinoLeffe.[6] Dopo essere stato titolare nelle partite di Coppa Italia contro Pescara e Siena, diventa il "secondo" di Antonio Narciso, acquistato negli ultimi giorni di mercato dalla società seriana. Il rapporto con l'AlbinoLeffe termina con la risoluzione consensuale del contratto nel luglio 2009.

Nel 2010 passa all'Ituano[7], squadra della massima serie brasiliana.

Note

  1. ^ 14 (-?) se si comprendono le presenze nel Campionato Carioca
  2. ^ 19 (-?) se si comprendono le presenze nel Campionato Paulista
  3. ^ 44 (-?) se si comprendono le presenze nel Campionato Paulista
  4. ^ 16 (-?) se si comprendono le presenze nel Campionato Paulista
  5. ^ Christian Seu, Udinese, in prova un portiere brasiliano, su tuttomercatoweb.com, 4 gennaio 2007. URL consultato il 27 luglio 2008.
  6. ^ Paolo Bardelli, Ufficiale: Albinoleffe, preso Squarsone, su tuttomercatoweb.com, 22 luglio 2008. URL consultato il 27 luglio 2008.
  7. ^ (PT) Elenco jogadores, su ituano.esp.br (archiviato dall'url originale il 26 gennaio 2010).

Collegamenti esterni

  • (DEENIT) Saulo, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Saulo, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • (ENESFRPT) Saulo Squarsone Rodrigues dos Santos, su sambafoot.com, Sambafoot RCS Paris. Modifica su Wikidata
  • (PT) Statistiche su Futpédia, su futpedia.globo.com. URL consultato il 25 febbraio 2010 (archiviato dall'url originale l'11 febbraio 2009).
  Portale Biografie
  Portale Calcio