Sapygidae

Abbozzo imenotteri
Questa voce sull'argomento imenotteri è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Sapygidae
Femmina di Eusapyga verticalis su Eriogonum
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
PhylumArthropoda
SubphylumTracheata
SuperclasseHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteEndopterygota
SuperordineOligoneoptera
SezioneHymenopteroidea
OrdineHymenoptera
SottordineApocrita
SezioneAculeata
SuperfamigliaVespoidea
FamigliaSapygidae

I Sapygidi (Sapygidae) sono una famiglia di imenotteri vespoidei.

Biologia

Sono cleptoparassiti o ectoparassiti di larve di vespe e api (Megachilidae, Anthophoridae e Eumeninae).[1]

Tassonomia

La famiglia è composta da 12 generi e circa 80 specie:

  • Araucania
  • Asmisapyga
  • Eusapyga
  • Fedtschenkia
  • Huarpea
  • Krombeinopyga
  • Monosapyga
  • Parasapyga
  • Polochridium
  • Polochrum
  • Sapyga
  • Sapygina

Note

  1. ^ Philip F. Torchio, An Eight-Year Field Study Involving Control of Sapyga pumila Cresson (Hymenoptera: Sapygidae), a Wasp Parasite of the Alfalfa Leafcutter Bee, Megachile pacifica Panzer., in Journal of the Kansas Entomological Society, vol. 52, n. 2, 1979, pp. 412-419.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sapygidae
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Sapygidae

Collegamenti esterni

  • (EN) Sapygidae, su The Tree of Life Web Project. URL consultato il 26 luglio 2013.
Controllo di autoritàJ9U (ENHE) 987007529805705171
  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi