Samuel Clarke

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento filosofi britannici non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Samuel Clarke

Samuel Clarke (Norwich, 11 ottobre 1675 – Londra, 17 maggio 1729) è stato un filosofo inglese.

Figlio di sir Edward Clarke, studiò presso la libera scuola di Norwich e al Caius College di Cambridge. La filosofia cartesiana era il sistema di pensiero dominante all'epoca; tuttavia Clarke accettò il sistema newtoniano e contribuì alla sua diffusione pubblicando una versione latina del Traité de physique di Jacques Rohault (1620 - 1675), arricchito da un notevole apparato di note, che portò a termine prima di avere compiuto il ventiduesimo anno di età.

Clarke è forse più famoso per la sua disputa contro i deisti. Insieme a Joseph Butler sosteneva che la ragione (Clarke parla di matematica) era sufficiente a dimostrare l'esistenza di Dio e delle leggi della natura. L'opposizione di Clarke risulta timida nel tentativo di una conciliazione tra il Cristianesimo ortodosso e il deismo più moderato, in cui la ragione è il preambolo per la fede. Sostiene infatti una religione basata sull'ordine razionale e necessario della natura (a cui la stessa divinità deve obbedire), dove tuttavia la ragione non può esaurire la conoscenza di Dio. La ragione è così preambolo per la fede, per la rivelazione. Samuel Clarke è anche autore di sermoni pubblicati col titolo Discorso sull'esistenza e sugli attributi di Dio nel 1705.

Opere

  • Samuel Clarke, A Demonstration of the Being and Attributes of God and Other Writings, edita da Ezio Vailati, Cambridge, Cambridge University Press, 1998.
  • Roger Ariew (ed.) , G. W. Leibniz and Samuel Clarke: Correspondence, Indianapolis, Hackett, 2000.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina in lingua inglese dedicata a Samuel Clarke
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Samuel Clarke

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 46768940 · ISNI (EN) 0000 0001 0895 5352 · SBN UFIV071864 · BAV 495/24738 · CERL cnp01260032 · LCCN (EN) n50038533 · GND (DE) 118669478 · BNE (ES) XX1075699 (data) · BNF (FR) cb119299734 (data) · J9U (ENHE) 987007259594105171 · CONOR.SI (SL) 250522211
  Portale Biografie
  Portale Filosofia