Sallustio Stombelli

Abbozzo calciatori italiani
Questa voce sull'argomento calciatori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Sallustio Stombelli
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Calcio
RuoloAllenatore (ex attaccante)
Carriera
Giovanili
  Atalanta
Squadre di club1
1941-1943  Atalanta15 (5)
1943-1944  Cremonese2 (0)
1944-1945  Varese0 (0)
1945-1946  Atalanta4 (1)
1946-1947  Piacenza1 (0)
1947-1949  Trevigliese? (?)
????  Caravaggio? (?)
Carriera da allenatore
1966-1967  Melzo
1971-1972Bandiera non conosciuta Vailate
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Sallustio Stombelli (Vailate, 27 novembre 1923) è un ex calciatore e allenatore di calcio italiano, di ruolo ala destra.

Caratteristiche tecniche

Stombelli era una mezzala, tecnicamente dotata e abile nell'impostazione del gioco[1].

Carriera

Giocatore

Esordisce poco più che diciottenne nel campionato di Serie A 1941-1942 con la maglia dell'Atalanta, il 22 febbraio 1942 nella vittoria interna per 3-0 sul Modena[2]. Nella sua prima stagione colleziona 4 presenze con una rete, realizzata il 25 aprile 1943 sul campo della Lazio. Nella stagione successiva le presenze salgono a 11, con 4 reti.

Durante l'interruzione bellica dei tornei nazionali milita nella Cremonese, per poi ritornare all'Atalanta per il campionato 1945-1946. Con i bergamaschi disputa 4 partite realizzando un gol, nella sconfitta sul campo del Milan[3]. Nel 1946 scende in Serie B, ingaggiato dal Piacenza[4]; in Emilia gioca una sola partita, la prima di campionato sul campo della Mestrina[5], e al termine del campionato viene ceduto alla Trevigliese, in Serie C[6]. Chiude la carriera tra i dilettanti con il Caravaggio[2].

Allenatore

Nella stagione 1966-1967 Allena il Melzo nel campionato di Prima Categoria[7]. Nel 1971-1972 guida il Vailate, neonata squadra partecipante al campionato di Terza Categoria[8].

Note

  1. ^ Profilo su Enciclopediadelcalcio.it
  2. ^ a b Con un suo gol Stombelli mise in ginocchio il Milan Archiviato il 10 ottobre 2016 in Internet Archive., La Provincia, 21 luglio 1970, pag.4
  3. ^ (EN) Serie A 1945-1946 Rsssf.com
  4. ^ Rosa 1946-1947 Storiapiacenza1919.it
  5. ^ Mestrina-Piacenza 2-1 - Stagione 1946-1947 Storiapiacenza1919.it
  6. ^ Acquisti e cessioni 1947-1948 Storiapiacenza1919.it
  7. ^ L'allenatore del Melzo ci parla della Pergolettese Archiviato il 10 ottobre 2016 in Internet Archive., La Provincia, 1º febbraio 1967, pag.8
  8. ^ Squadra di calcio presto a Vailate Archiviato il 10 ottobre 2016 in Internet Archive., La Provincia, 18 agosto 1971, pag.8

Bibliografia

Collegamenti esterni

  • (DEENIT) Sallustio Stombelli, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Sallustio Stombelli, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • Dario Marchetti (a cura di), Sallustio Stombelli, su Enciclopediadelcalcio.it, 2011.
  • Statistiche su Wikicalcioitalia.info, su wikicalcioitalia.info.
  Portale Biografie
  Portale Calcio