Ruppia

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Ruppia
Ruppia maritima
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Monocotiledoni
OrdineAlismatales
FamigliaRuppiaceae
Horan., 1834
GenereRuppia
L., 1753
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseLiliopsida
SottoclasseAlismatidae
OrdineNajadales
FamigliaRuppiaceae
GenereRuppia
Specie

Ruppia L., 1753 è un genere di piante monocotiledoni, a distribuzione cosmopolita; è l'unico genere della famiglia Ruppiaceae[1].

Etimologia

Il nome del genere è un omaggio al botanico tedesco Heinrich Bernhard Rupp.

Descrizione

Il genere comprende piante erbacee acquatiche, generalmente perenni, immerse o a foglie flottanti.

Distribuzione e habitat

Ruppia cirrhosa

Benché prevalentemente residenti in acque dolci, alcune specie di Ruppia sono delle vere e proprie erbe marine (in particolare Ruppia cirrhosa[2] e Ruppia tuberosa[3]).

Il genere ha una distribuzione cosmopolita.[1]

In particolare alcune specie si distribuiscono come segue:[senza fonte]

Specie Località
R. cirrhosa Ubique, ivi comprese le acque salmastre.
R. didyma Messico, Porto Rico.
R. filifolia dal Perù all'Argentina, Isole Falkland.
R. maritima Ubiqua sulle rive dei laghi e dei mari
R. megacarpa Sud e Sud-Est dell'Australia, Nuova Zelanda.
R. polycarpa Sud e Sud-Est dell'Australia, Nuova Zelanda.
R. tuberosa Ovest e Sud dell'Australia.

Tassonomia

Il genere comprende le seguenti specie:[1]

  • Ruppia bicarpa Yu Ito & Muasya
  • Ruppia brevipedunculata Shuo Yu & Hartog
  • Ruppia cirrhosa (Petagna) Grande
  • Ruppia didyma Sw. ex Wikstr.
  • Ruppia drepanensis Tineo
  • Ruppia filifolia (Phil.) Skottsb.
  • Ruppia maritima L.
  • Ruppia megacarpa R.Mason
  • Ruppia polycarpa R.Mason
  • Ruppia sinensis Shuo Yu & Hartog
  • Ruppia tuberosa J.S.Davis & Toml.

Note

  1. ^ a b c (EN) Ruppia, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 19 dicembre 2021.
  2. ^ (EN) A.M. Mannino, Sara G., The effect of Ruppia cirrhosa features on macroalgae and suspended matter in a Mediterranean shallow system (PDF) [collegamento interrotto], in Marine Ecology, vol. 27, n. 4, 2006, pp. 1-11, ISSN 0173-9565 (WC · ACNP). URL consultato il 7 marzo 2010.
  3. ^ (EN) Hartog C. & Kuo J. in Larkum et al, Seagrasses: Biology, Ecology and Conservation, Dordretch, Springer, 2007.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ruppia
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Ruppia

Collegamenti esterni

Ruppiaceae
  • (EN) Flora of North America Ruppiaceae
  • (EN) efloras.org Madagascar Ruppiaceae
  • (EN) efloras.org Pakistan Ruppiaceae
  • (EN) Kew Gardens. Ruppiaceae
  • (EN) Angiosperm Phylogeny Website Ruppiaceae
  • (EN) DELTA Angio Ruppiaceae-Horan
  • (EN) IT IS Ruppiaceae
  • (EN) NCBI Ruppiaceae
  • (EN) Ruppiaceae-Horan, su ars-grin.gov. URL consultato il 16 maggio 2015 (archiviato dall'url originale il 25 febbraio 2013).
  • (EN) Catalogue of Life Ruppiaceae
  • (EN) World Register of Marine Species Ruppiaceae
Ruppia
  • (EN) Flora of North America Ruppia
  • (EN) efloras.org Pakistan Ruppia
  • (EN) Flora of Missouri Ruppia
  • (EN) Kew Gardens. http://apps.kew.org/wcsp/qsearch.do?page=quickSearch&plantName=Ruppia Ruppia L. (1753)]
  • (EN) NCBI Ruppia
  • (EN) IT IS Ruppia
  • (EN) Catalogue of Life Ruppia
Controllo di autoritàJ9U (ENHE) 987007548660805171
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica