Ruggiero Torelli

Ruggiero Torelli (Napoli, 7 giugno 1884 – Monfalcone, 9 settembre 1915) è stato un matematico italiano.

Biografia

Figlio di Gabriele, anch'egli illustre matematico, e di Amalia Fergola, si laureò alla Scuola Normale Superiore di Pisa nel 1904. Fu assistente di Francesco Severi in geometria proiettiva all'Università di Parma (per un anno) e all'Università di Padova. In seguito insegnò la stessa materia alla Normale di Pisa come assistente di Eugenio Bertini e poi come professore incaricato. Studiò in particolare la geometria algebrica e le funzioni non razionali dei punti di una superficie di Riemann.

Dopo l'entrata in guerra dell'Italia nel primo conflitto mondiale, fu chiamato alle armi e inviato al fronte con il grado di Sergente. Morì nelle retrovie per un attacco cardiaco, durante i preparativi della battaglia dell'Isonzo. La causa fu forse dovuta al fatto che, nonostante indisposto, volle comunque partecipare alle esercitazioni.

L'anno successivo il padre Gabriele prese accordi con la Scuola Normale di Pisa per istituire in sua memoria il "Premio Torelli" per un neolaureato di tale ateneo. Il premio fu assegnato per la prima volta nel 1920 a Giacomo Albanese.

È noto principalmente per aver formulato e dimostrato il cosiddetto teorema di Torelli sulle curve lisce e proiettive, a cui è collegata la mappa di Torelli.[1]

Note

  1. ^ Il teorema di Torelli (Filippo Viviani, Università di Roma Tre)

Bibliografia

  • Ruggiero Torelli, in Biografie di matematici italiani, PRISTEM (Università Bocconi) (archiviato dall'url originale il 30 maggio 2009).
  • Ruggiero Torelli sul sito Edizione Nazionale Mathematica Italiana

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a Ruggiero Torelli

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 165923 · ISNI (EN) 0000 0001 0861 6721 · SBN PUVV160377 · BAV 495/353470 · LCCN (EN) nr96011810 · GND (DE) 119542188 · BNF (FR) cb13496145t (data) · J9U (ENHE) 987007345232305171
  Portale Biografie
  Portale Matematica