Rosa laevigata

Abbozzo rosaceae
Questa voce sull'argomento rosaceae è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Rosa laevigata
Rosa laevigata
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
(clade)Rosidi
(clade)Eurosidi
(clade)Eurosidi I
OrdineRosales
FamigliaRosaceae
SottofamigliaRosoideae
TribùRoseae
GenereRosa
SpecieR. laevigata
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineRosales
FamigliaRosaceae
GenereRosa
SpecieR. laevigata
Nomenclatura binomiale
Rosa laevigata
Michx., 1803
Sinonimi

Rosa cherokeensis
Donn ex Small

Nomi comuni

Rosa Cherokee

Rosa laevigata Michx., 1803 è una pianta della famiglia delle Rosacee.[1]

È una specie di rosa spontanea. Talvolta viene chiamata rosa Cherokee perché legata ad una leggenda della tribù Cherokee.[2]

Etimologia

Il nome "laevigata" deriva dal latino e significa "liscia", "brillante".

Descrizione

È un arbusto rampicante sempreverde, in grado di raggiungere altezze da 5 a 10 metri.

Le foglie sono lunghe 3-10 centimetri, solitamente divise in tre segmenti (foglioline), a volte cinque, di colore verde brillante.

I fiori hanno un diametro di 6-10 centimetri; ogni fiore è formato da cinque petali bianchi, dentellati in alto e profumati.

Distribuzione e habitat

La specie è originaria di Cina meridionale, Taiwan e Vietnam[1].

È stata introdotta in Europa nel 1759 e negli Stati Uniti sud-orientali nel 1780, dove si è rapidamente naturalizzata.[3]

Curiosità

  • Rosa laevigata è l'emblema floreale della Georgia dal 1916.[4]
  • La specie viene chiamata Rosa Cherokee perché legata ad una leggenda nata durante un episodio storico, noto come sentiero delle lacrime. La leggenda narra che delle rose sbocciarono, laddove caddero le lacrime delle madri durante la deportazione, con bianchi petali e del giallo al centro del fiore. Ciò simboleggiava l'avidità dell'uomo bianco per l'oro, in riferimento al periodo storico della Corsa all'oro.[2]
  • Un episodio della serie tv The Walking Dead è intitolato La rosa Cherokee.

Note

  1. ^ a b (EN) Rosa laevigata, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato l'11/11/2022.
  2. ^ a b (EN) The Legend of the Cherokee Rose (PDF), su nps.gov.
  3. ^ Rosa laevigata, su monaconatureencyclopedia.com.
  4. ^ Georgia State Flower, su statesymbolsusa.org.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Rosa laevigata
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Rosa laevigata
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica