Rodolfo Gambini

Nessuna nota a piè di pagina
Questa voce o sezione sull'argomento Pittori è priva o carente di note e riferimenti bibliografici puntuali.
Rodolfo Gambini

Rodolfo Gambini (Arluno, 21 settembre 1855 – Alessandria, 8 marzo 1928) è stato un pittore italiano attivo nel periodo a cavallo tra il XIX secolo e la prima parte del XX secolo. Operò principalmente a Milano, in Lombardia, in Piemonte, in Liguria e in Sardegna.

Firma di Rodolfo Gambini

Biografia

Nato ad Arluno, piccolo borgo in provincia di Milano, forse da famiglia di origini vittuonesi, studiò pittura all'Accademia di belle arti di Brera di Milano, perfezionandosi nello specifico nell'esecuzione di motivi floreali a guazzo e ad affresco.

Alcune delle sue prime opere giovanili, in questo senso, erano costituite da soffitti in stile liberty realizzati in case di privati, che però sono nella maggior parte dei casi andati perduti. Successivamente iniziarono gli incarichi di rilievo: fu lui infatti ad affrescare la cattedrale di Iglesias in Sardegna.

Altrove pose l'attenzione a commissioni nel milanese, nel novarese e nell'alessandrino, oltre che in diverse chiese della Diocesi di Tortona. Nel 1890 Rodolfo con il fratello Giuseppe decorarono ad Arluno la cantoria e la cappella della Beata Vergine del Rosario nella locale chiesa parrocchiale. Sempre nella chiesa parrocchiale di Arluno nel 1894 dipinsero l'abside ed essendo piaciuto il risultato i fratelli Gambini ottennero nell'anno successivo l'incarico di completare la decorazione di tutta la chiesa. A Rivanazzano nel 1895 affresca la facciata della chiesa parrocchiale di San Germano (costruita in forme neoclassiche) ed a Vittuone, non lontano dal suo paese natale, si occupa del restauro degli antichi affreschi del locale oratorio del lazzaretto con notevoli rifacimenti che portano la sua firma. Notevoli saranno anche i suoi apporti pittorici nella decorazione interna della chiesa prepositurale di San Vittore martire di Corbetta, che riceveranno l'elogio pubblico del cardinale Andrea Carlo Ferrari, giunto in visita in paese nel 1897. Tra il 1900 ed il 1920 lavora a Borgoratto Mormorala ed a Montecalvo Verseggia con opere sempre a sfondo religioso. Tra il 1908 ed il 1910 lavora alla decorazione della chiesa di Santa Croce a Crocefieschi, dove collabora anche ad altri affreschi sulla vita di Caterina da Genova. L'ultimo lavoro d'impegno, lo ottiene nel 1918 quando affresca l'interno della chiesa di Santa Maria Canale a Tortona.

Gran parte del considerevole archivio privato di dipinti, bozzetti e documentazione cartacea, di Rodolfo Gambini andò perduto durante i bombardamenti avvenuti ad Alessandria il 5 aprile 1945. Ciò che è rimasto è ora di proprietà degli eredi della famiglia Gambini.

Soprattutto nella sua età matura, si legò al pittore torinese Luigi Morgari.

Venne decorato con la Medaglia al Lavoro e, il 21 luglio 1905, con la Croce "Pro Ecclesia Et Pontifice".

Fra i numerosi allievi si ricordano i pittori d'origine arlunese Paolo Bellegotti[1], Pietro Pagani e Piero Vignoli di Alessandria.

La bottega, fra i molti collaboratori allievi e operai, comprendeva anche i suoi due figli maschi: Luigi Gambini e Mario Gambini. Alla morte di Rodolfo la bottega continuò solo con il figlio Luigi che fu attivo fino al 1949 anno della sua morte, tragicamente avvenuta - durante i lavori di restauro, cadendo da una impalcatura nella chiesa dei Frati Cappuccini di Quarto dei Mille.

Opere di Rodolfo Gambini

Elenco parziale delle opere del Gambini.

Lombardia

Milano

Pavia

Piemonte

Alessandria

Asti

Novara

Torino

Verbano Cusio Ossola

Liguria

Genova

Sardegna

Cagliari

Carbonia-Iglesias

Oristano

  • Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo - Ales - 1907[10]

Galleria d'immagini

  • La bottega di Rodolfo Gambini agli inizi del XX secolo (ca. 1908)
    La bottega di Rodolfo Gambini agli inizi del XX secolo (ca. 1908)
  • Chiesa della Beata Maria Vergine del Santo Rosario di San Giuliano Nuovo (AL) - Navata centrale e abside
    Chiesa della Beata Maria Vergine del Santo Rosario di San Giuliano Nuovo (AL) - Navata centrale e abside
  • Chiesa della Beata Maria Vergine del Santo Rosario di San Giuliano Nuovo (AL) - Catino absidale e volta, particolare
    Chiesa della Beata Maria Vergine del Santo Rosario di San Giuliano Nuovo (AL) - Catino absidale e volta, particolare
  • Cimitero di Alessandria, affresco
    Cimitero di Alessandria, affresco
  • Cappella di Santa Maria al Lazzaretto di Vittuone, rifacimento di affreschi antichi
    Cappella di Santa Maria al Lazzaretto di Vittuone, rifacimento di affreschi antichi
  • San Rocco presso il Lazzaretto di Vittuone, rifacimento di affreschi antichi
    San Rocco presso il Lazzaretto di Vittuone, rifacimento di affreschi antichi
  • Studio di Alessandria di Rodolfo Gambini - ingresso
    Studio di Alessandria di Rodolfo Gambini - ingresso
  • Studio di Alessandria di Rodolfo Gambini - interno, particolare
    Studio di Alessandria di Rodolfo Gambini - interno, particolare
  • Documento originale della concessione a Rodolfo Gambini della Croce "Pro Ecclesia Et Pontifice"
    Documento originale della concessione a Rodolfo Gambini della Croce "Pro Ecclesia Et Pontifice"
  • Benedizione Apostolica e Indulgenza Plenaria "in articulo mortis" di papa Benedetto XV a Rodolfo Gambini. Chirografo originale.
    Benedizione Apostolica e Indulgenza Plenaria "in articulo mortis" di papa Benedetto XV a Rodolfo Gambini. Chirografo originale.
  • Ida Rossini moglie di Rodolfo Gambini
    Ida Rossini moglie di Rodolfo Gambini
  • Famiglia Gambini
    Famiglia Gambini
  • Tomba di Rodolfo Gambini
    Tomba di Rodolfo Gambini
  • Tomba di Rodolfo Gambini, particolare
    Tomba di Rodolfo Gambini, particolare
  • Tomba di Rodolfo Gambini, particolare
    Tomba di Rodolfo Gambini, particolare
  • Firma di Rodolfo Gambini
    Firma di Rodolfo Gambini

Onorificenze

Note

  1. ^ Antonia Porta, Libera come una piuma al vento, ed. Zeisciu, Magenta, 2019
  2. ^ Distretto Commerciale dei Borghi e dei Castelli dell’Oltrepò Pavese, Rocca de' Giorgi, su borghiecastelli.eu. URL consultato il 5 aprile 2016.
  3. ^ Castellazzo Bormida Santa Maria, su diocesialessandria.it. URL consultato il 5 aprile 2016 (archiviato dall'url originale il 16 aprile 2016).
  4. ^ IAT Informazione e Accoglienza Turistica del Comune di Tortona, Chiesa di San Michele e Convitto Paterno, su vivitortona.it. URL consultato il 5 aprile 2016.
  5. ^ Associazione Musicale Ondasonora, Chiesa di San Nazario, su pianoechos.it, Associazione Musicale Ondasonora. URL consultato il 5 aprile 2016.
  6. ^ Associazione Amici dell’Oratorio, I restauri dell'Oratorio dell'Assunta, su grognardoamicioratorio.it, Associazione Amici dell’Oratorio – Oratorio dell’Assunta. URL consultato il 5 aprile 2016 (archiviato dall'url originale il 24 aprile 2016).
  7. ^ Lino Cassani e Ernesto Colli, La chiesa parrocchiale attraverso i secoli, in Memorie storiche di Garbagna Novarese, Novara, Tipografia Pietro Riva & C., 1948, p. 96. URL consultato il 17 luglio 2021. Ospitato su Foto Emilio Alzati.
  8. ^ Edificio antecedente il XVI secolo fu affrescato da Rodolfo Gambini nel 1902, venne in seguito restaurata nel 1940 da Clemente Salsa e, poi, demolita nel 1972.
    Silvano Crepaldi, Santi e reliquie, Cologno Monzese, Lampi di Stampa, 2012, p. 169, ISBN 978-88-488-1383-9. URL consultato il 5 aprile 2016.
  9. ^ Affreschi rimossi durante lavori di rifacimento nel XX secolo: Cattedrale di Iglesias con gli affreschi del Gambini - 1913 (interno) (JPG), su mediateca.comune.cagliari.it, Skema S.a.s di A. Zonca & C.. URL consultato il 4 aprile 2016 (archiviato dall'url originale il 16 aprile 2016)., Cattedrale di Iglesias con gli affreschi del Gambini - 1913 (particolare della volta) (JPG), su mediateca.comune.cagliari.it, Skema S.a.s di A. Zonca & C.. URL consultato il 4 aprile 2016 (archiviato dall'url originale il 16 aprile 2016).
  10. ^ Cattedrale di Ales, su web.tiscali.it. URL consultato il 5 aprile 2016.

Bibliografia

  • Maria Farquhar, Biographical catalogue of the principal Italian painters, a cura di Ralph Nicholson Wornum, Woodfall & Kinder, Angel Court, Skinner Street, London; Digitized by Googlebooks from Oxford University copy on Jun 27, 2006, 1855, page 30.
  • Michael Bryan, Dictionary of Painters and Engravers, Biographical and Critical (Volume I A-K), a cura di Robert Edmund Graves, York St. #4, Covent Garden, London; Original from Fogg Library, Digitized May 18, 2007, George Bell and Sons, 1886, page 160.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Rodolfo Gambini

Collegamenti esterni

  • Beni Ecclesiastici in Web - Rodolfo Gambini, su beweb.chiesacattolica.it, CEI Conferenza Episcopale Italiana - Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici. URL consultato il 1º settembre 2020.
  Portale Arte
  Portale Biografie