Robert de Sorbon

Robert de Sorbon

Robert de Sorbon (Sorbon, 9 ottobre 1201 – Parigi, 15 agosto 1274) è stato un teologo francese cappellano e confessore di Luigi IX di Francia e fondatore del collegio della Sorbona di Parigi.

Nato in una povera famiglia a Sorbon, in quello che oggi è il dipartimento delle Ardenne, Robert de Sorbon entrò a far parte della Chiesa e ricevette la sua educazione a Reims e a Parigi. Si fece notare per la sua pietà e grazie ad essa ricevette il patrocinio da parte del conte d'Artois e dal re Luigi IX di Francia, in seguito noto come San Luigi dei Francesi. Intorno al 1215 divenne canonico di Cambrai, prima di essere nominato canonico di Parigi e confessore del re nel 1258.

Sorbon iniziò a insegnare intorno al 1253 e nel 1257 fondò il collegio della Sorbona, un collegio parigino che inizialmente intendeva insegnare teologia a venti studenti poveri. L'impresa venne finanziata da re Luigi e ricevette l'approvazione di papa Alessandro IV nel 1259 e l'aiuto di Pietro di Limoges. Successivamente, il collegio divenne un importante centro di insegnamento e divenne il nucleo di quella che sarebbe diventata l'Università di Parigi. Sorbon fu rettore dell'università, insegnò e predicò lì dal 1258 fino alla sua morte, avvenuta a Parigi nel 1274. Inoltre, fu autore di diverse opere scritte riguardanti la teologia morale, tra cui De conscientia, De tribus dietis, Ad sanctam et rectam confessionem.[1]

Note

  1. ^ Sorbon, Robert de, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.

Bibliografia

  • (EN) Robert de Sorbonne. "Statutes for a College", in The Portable Medieval Reader editedy by James Bruce Ross and Mary Martin McLaughlin. ISBN 978-0-14-015046-9

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Robert de Sorbon

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 89401441 · ISNI (EN) 0000 0001 0923 1970 · SBN UFIV124533 · BAV 495/106929 · CERL cnp00166924 · LCCN (EN) n93081262 · GND (DE) 100959768 · BNF (FR) cb104135752 (data) · J9U (ENHE) 987007493806505171
  Portale Biografie
  Portale Storia