Robert Psenner

Robert Psenner
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Hockey su ghiaccio
RuoloDifensore
Termine carriera1969
Carriera
Squadre di club
1958-1969  Bolzano
Nazionale
1963-1966Bandiera dell'Italia Italia2 (0)
Palmarès
Trofeo Vittorie
Campionato italiano 1 vittoria
Statistiche aggiornate al 19 aprile 2013
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Robert Psenner (5 agosto 1942 – Bolzano, 27 novembre 2011 circa) è stato un hockeista su ghiaccio italiano.

Biografia

Carriera nell'hockey su ghiaccio

Psenner ha giocato per tutta la sua carriera (dal 1958 al 1969) con la maglia dell'Hockey Club Bolzano.[1] Era parte della squadra che vinse il primo scudetto della storia dei biancorossi, al termine della stagione 1962-1963.[2][3]

Ha anche disputato due incontri amichevoli con la maglia della nazionale azzurra, il primo nel 1963 contro la Germania Ovest, il secondo nel 1966 contro la Danimarca.[4]

Attività imprenditoriale

Fin dagli anni sessanta Psenner aveva rilevato un'attività commerciale sotto i portici di Bolzano, vendendo attrezzature sportive,[5] e divenendo così molto noto in città.[6][7]

La grande recessione aveva colpito anche la sua attività, costringendo il negozio ad interrompere l'attività.[8] Ciò lo fece cadere in una grave forma di depressione.[6]

La scomparsa e la morte

Il 24 novembre 2011 scomparve dalla propria abitazione[8]. Il suo cadavere fu ritrovato il successivo 30 novembre[9], nel magazzino del suo negozio, dove si era suicidato alcuni giorni prima.[10]

Note

  1. ^ Psenner, Robert [collegamento interrotto], su bhsa.it. URL consultato il 19 aprile 2013.
  2. ^ Mezzo secolo fa il primo scudetto dell'Hockey Club Bolzano, su altoadige.gelocal.it, Alto Adige, 28 febbraio 2013. URL consultato il 19 aprile 2013 (archiviato dall'url originale l'11 febbraio 2016).
  3. ^ Addio a Robert Psenner, conquistò il primo scudetto dell'HC Bolzano, su hockeytime.net, 30 novembre 2011. URL consultato il 19 aprile 2013.
  4. ^ Federazione Italiana Sport Ghiaccio - Hockey su ghiaccio - Nazionale italiana maschile - dal 1961 al 1980 (PDF), su hockey.fisg.it. URL consultato il 19 aprile 2013 (archiviato dall'url originale il 26 giugno 2006).
  5. ^ Morte Psenner. Duzzi: "Con lui se ne va un pezzo della storia commerciale di Bolzano", su altoadige.gelocal.it, 30 novembre 2011. URL consultato il 19 aprile 2013 (archiviato dall'url originale il 25 maggio 2012).
  6. ^ a b Suicida Psenner, ex gloria dell'hockey. La depressione non fa sconti agli sportivi, su sport.panorama.it, Panorama, 1º dicembre 2011. URL consultato il 19 aprile 2013 (archiviato dall'url originale il 22 novembre 2012).
  7. ^ Crisi/ Bolzano, la star dell'hockey Psenner si impicca in negozio [collegamento interrotto], su affaritaliani.libero.it, Affaritaliani, 1º dicembre 2011. URL consultato il 19 aprile 2013.
  8. ^ a b Noto commerciante sparisce nel nulla [collegamento interrotto], su altoadige.gelocal.it, Alto Adige, 27 novembre 2013. URL consultato il 19 aprile 2013.
  9. ^ Trovato morto sotto i Portici il commerciante Robert Psenner, su altoadige.gelocal.it, Alto Adige, 30 novembre 2013. URL consultato il 19 aprile 2013 (archiviato dall'url originale il 25 maggio 2012).
  10. ^ (DE) Im Gedenken an Robert Psenner [collegamento interrotto], su trauerhilfe.it. URL consultato il 19 aprile 2013.

Collegamenti esterni

  • (EN) Robert Psenner, su Eliteprospects.com. Modifica su Wikidata
  • Statistiche di Psenner su BHSA [collegamento interrotto], su bhsa.it.
  Portale Biografie
  Portale Hockey su ghiaccio