Riserva naturale orientata di Bosco Solivo

Riserva naturale orientata di Bosco Solivo
Tipo di areaRiserva regionale
Codice WDPA390464
Codice EUAPEUAP1197
Class. internaz.Categoria IUCN IV: area di conservazione di habitat/specie
StatiBandiera dell'Italia Italia
Regioni  Piemonte
Province  Novara
ComuniBorgo Ticino
Superficie a terra334,22 ha
Provvedimenti istitutiviLR 24 maggio 2006, n. 19
GestoreEnte di gestione delle aree protette del Ticino e del Lago Maggiore
Mappa di localizzazione
Map
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La Riserva naturale orientata di Bosco Solivo, nota anche con il nome di Bosco Solivo, sorge nel basso Vergante ed è posizionata a sud-ovest del Lago Maggiore, nella parte in cui questo comincia a defluire nel fiume Ticino[1][2][3]. L’area si sviluppa in Piemonte nel comune di Borgo Ticino[4] e, per mezzo della legge regionale del 2006, è diventata una riserva naturale orientata[1][2][4].

Il parco è costituito da una serie eterogenea di ecosistemi che comprendono una fitta area facoltosa di boschi e brughiere e una più residuale zona umida rappresentata da piccoli stagni e modesti corsi d’acqua[1][2][3].

Territorio

Bosco Solivo si estende su di una superficie di circa 334 ettari[4], in un paesaggio ondulato il cui punto più alto è rappresentato dal Motto Solivo con i suoi 377 m s.l.m.[1][2][3]. Tale area naturale del Piemonte si sviluppa in provincia di Novara nel comune di Borgo Ticino, in un territorio morenico vicino al Lago Maggiore, al fiume Ticino e ai comuni di Comignago, Castelletto sopra Ticino e Veruno[1].

Accesso

La riserva è facilmente accessibile da Borgo Ticino grazie alla presenza di un'articolata rete di sentieri che portano nei luoghi più caratteristici, a un percorso vita e a un'area attrezzata di tavoli e griglia per pic-nic[1].

Flora

L'area di Bosco Solivo ospita una vegetazione forestale composta da numerose e differenti tipologie vegetazionali[4], che costituiscono un vero e proprio bosco misto di latifoglie e conifere in cui compaiono[2]: il pino silvestre, la quercia, il castagno, l'ontano nero, la robinia, il pino strobo, il salice bianco, l’acero monte e il frassino[1][2][3]. All’interno della Riserva e dei suoi boschi sono anche evidenti alcune zone umide costituite, oltre che dal rio Norè, da modesti corsi d'acqua e piccoli stagni in grado di ospitare una notevole flora palustre tra cui: il giunco bulboso, la molinia, il carice e la rincospora bianca[1][2].

Fauna

Pur in assenza di studi specifici, da diverse osservazioni sono stati trovati vari mammiferi: caprioli, volpi, faine, donnole, lepri, topi selvatici e scoiattoli. Tra gli anfibi, invece, i rospi e le raganelle. Infine, il cielo sovrastante l’area e i suoi alberi ospitano poiane, astori, allocchi, picchi verdi, picchi rossi e picchi neri[1].

Aree collegate

Insieme al Parco naturale della Valle del Ticino, al Parco naturale dei Lagoni di Mercurago, ai Canneti di Dormelletto e alla Riserva naturale speciale di Fondotoce è gestita dall'Ente di gestione delle aree protette del Ticino e del Lago Maggiore[4].

Note

  1. ^ a b c d e f g h i Bosco Solivo, su marcotessaro.it (archiviato dall'url originale il 5 ottobre 2016).
  2. ^ a b c d e f g Riserva Naturale Bosco Solivo, su parks.it.
  3. ^ a b c d Riserva Bosco Solivo, su elicriso.it.
  4. ^ a b c d e Un gestore per le aree protette del Ticino e del Lago Maggiore, su parchiticinolagomaggiore.it.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  Portale Ecologia e ambiente
  Portale Piemonte