Riserva naturale Boschetto della Cascina Campagna

Abbozzo
Questa voce sull'argomento aree naturali protette della Lombardia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Riserva naturale Boschetto della Cascina Campagna
Tipo di areaRiserva naturale regionale
Codice WDPA161957
Codice EUAPEUAP0282
Class. internaz.Categoria IUCN IV: area di conservazione di habitat/specie
StatiBandiera dell'Italia Italia
Regioni  Lombardia
Province  Bergamo
Superficie a terra1,50 ha
Provvedimenti istitutiviD.C.R. 135, 20.03.91
GestoreProvincia di Bergamo
Mappa di localizzazione
Map
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La riserva naturale Boschetto della Cascina Campagna è un'area naturale protetta ubicata nella provincia di Bergamo istituita nel 1991.[1]

Territorio

Il parco occupa 1,5 ettari e si trova nel punto di transizione tra l'alta pianura asciutta e la bassa pianura irrigua. I terreni del parco sono agricoli e solcati da una complessa rete di canali che nascono da 10 fontanili. Sono, infatti, i fontanili a rappresentare gli elementi più importanti del parco sia per il loro forte valore storico-culturale, sia per la vegetazione che li circonda.

Il territorio del parco può essere suddiviso in tre zone: l'area di riserva, l'area agricola di rispetto e l'area agricola di tutela.

Dal punto di vista strettamente geologico questo territorio è formato dai detriti portati a valle dal fiume Serio. I suoli sono di due tipi: alfisuoli e inceptisuoli.

Note

  1. ^ Fonte:Ministero dell'ambiente Archiviato il 4 giugno 2015 in Wikiwix..

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • La riserva su www.parks.it, su parks.it.
  Portale Ecologia e ambiente
  Portale Lombardia