Riserva della biosfera delle farfalle monarca

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento patrimoni dell'umanità non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
 Bene protetto dall'UNESCO
Riserva della biosfera delle farfalle monarca
 Patrimonio dell'umanità
TipoNaturali
Criterio(vii)
PericoloNon in pericolo
Riconosciuto dal2008
Scheda UNESCO(EN) Monarch Butterfly Biosphere Reserve
(FR) Réserve de biosphère du papillon monarque
Manuale

La Riserva della biosfera delle farfalle monarca è una riserva della biosfera situata nella parte orientale dello stato di Michoacán, anche se in alcuni tratti sfora nel territorio dello stato del Messico, nel Messico centrale.

Nel 2008 è stata inserita tra i patrimoni dell'umanità dell'UNESCO.[1]

Descrizione

Un esemplare adulto di farfalla monarca

La riserva venne creata per proteggere l'habitat invernale delle farfalle monarca, e copre oltre 56.000 ettari di terreno.[2]

Durante l'inverno 2007-2008, sono stati registrati dodici colonie o santuari di farfalle ettari, la stessa cifra dell'inverno precedente e sette volte quella del 2004-2005. Otto di queste dodici colonie si trovano all'interno del parco. Quattro di loro sono aperte al pubblico, e si tratta di:

  • Sierra Chincua - nei pressi delle città di Tlalpujahua e Angangueo, a Michoacán
  • La Mesa - vicino a San José del Rincón nello stato del Messico
  • El Capulín - vicino a Donato Guerra e San Juan Soconusco nello stato del Messico
  • El Rosario - vicino ad Ocampo a Michoacán

Gli altri santuari si trovano presso San José Villa de Allende e Ixtapan del Oro, e non sono promossi a livello turistico a causa del rischio di arrecare danno a queste farfalle.[3]

Nonostante la riserva soffra ancora di numerosi problemi con le infrastrutture, soprattutto per alcune discariche e negozi nelle vicinanze, sono stati fatti molti miglioramenti, per la maggior parte nella riserva di El Rosario. Tra queste migliorie si trovano dei sentieri ben segnati, con pattuglie di ronda e gradini in pietra o cemento nelle parti più scoscese, per combattere l'erosione. Le escursioni a cavallo sono state soppresse a causa dell'erosione che causavano.[2]

Durante l'inverno 2008-2009 è stato pianificato un censimento delle farfalle presenti, attraverso l'uso di piccoli adesivi che non impediscono il volo. L'obbiettivo è quello di determinare l'esatta rotta migratoria primaverile, che le spinge fino agli Stati Uniti ed al Canada.[2]

Note

  1. ^ Scheda UNESCO
  2. ^ a b c Luis Romo, Ultimas noticias de la Reserva a la Biosfera Mariposa Monarca, in México Desconocido, vol. 374, aprile 2008, pp. 24-29.
  3. ^ Gerardo Novo, Jorge de la Luz, The State of Mexico, Mexico City, Ediciones Nueva Guia, 2002, p. 88, ISBN 968-5437-26-2.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Riserva della biosfera delle farfalle monarca

Collegamenti esterni

  • Scheda UNESCO, su whc.unesco.org.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 316432433 · WorldCat Identities (EN) viaf-316432433
  Portale Messico
  Portale Patrimoni dell'umanità