Rifugio Payer

Abbozzo
Questa voce sull'argomento rifugi d'Italia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Rifugio Payer - Payerhütte
Il rifugio con, sullo sfondo, la Palla Bianca nelle Alpi Venoste
Ubicazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Altitudine3 029 m s.l.m.
CatenaAlpi Retiche meridionali
Coordinate46°31′39″N 10°32′38″E46°31′39″N, 10°32′38″E
Dati generali
Inaugurazione1875
ProprietàClub Alpino Italiano, sezione di Milano
Capienza60 posti letto
Mappa di localizzazione
Map
Sito internet
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il rifugio Payer (3.029 m s.l.m. - in tedesco Payerhütte o Julius-Payer-Hütte) è un rifugio alpino situato sul gruppo Ortles-Cevedale nelle Alpi Retiche meridionali nella valle di Solda.

Caratteristiche

Il rifugio è costruito sul crinale che separa la valle di Trafoi dalla val di Solda. È intitolato all'alpinista Julius von Payer.

Fu costruito nel 1875 a cura della sezione di Praga del DuÖAV. Fu ampliato a più riprese. Dopo la prima guerra mondiale passò in territorio italiano e fu affidato alla sezione di Milano del CAI.

Accesso

Si può salire al rifugio partendo dalla località Solda. O in alternativa dal paese di Trafoi.

Ascensioni

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su rifugio Payer

Collegamenti esterni

  • Sito del rifugio, su payerhuette.com. URL consultato il 12 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 14 ottobre 2011).
  Portale Alto Adige
  Portale Montagna