Rifugio Bozzi

Rifugio Bozzi
Ubicazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Altitudine2 478 m s.l.m.
LocalitàPonte di Legno
CatenaGruppo Ortles-Cevedale
Coordinate46°18′10.47″N 10°34′10.21″E46°18′10.47″N, 10°34′10.21″E
Dati generali
ProprietàCAI, sezione di Brescia
Periodo di aperturagiugno-settembre
Mappa di localizzazione
Map
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il rifugio Bozzi (2.478 m s.l.m. - in forma più completa "rifugio Angelino Bozzi al Montozzo") è un rifugio alpino situato nel gruppo Ortles-Cevedale nel Parco dello Stelvio in alta val Camonica. Si trova lungo il sentiero n. 2 "alta via camuna", nel tratto che collega Ponte di Legno e il Passo Gavia.

Caratteristiche

Il rifugio si trova in valle di Viso (laterale della val Camonica) nella conca del Montozzo.

È intitolato ad Angelino Bozzi, militare caduto nel 1915 sul vicino Torrione di Albiolo.

Storia

il rifugio era una caserma della Regia Guardia di Finanza che aveva il compito di impedire il contrabbando con l'Austria. Durante la prima guerra mondiale divenne un caposaldo presidiato dal battaglione Edolo e dal battaglione Val d'Intelvi. Durante questo conflitto intorno al rifugio furono costruiti baraccamenti e trincee per l'alloggio e la difesa dei soldati.

Accesso

Si sale al rifugio dalla valle di Viso in circa due ore per una facile mulattiera che fu costruita nel primo conflitto mondiale ed ha il segnavia CAI n. 52.

Ascensioni

Traversate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sul rifugio Bozzi

Collegamenti esterni

  • Scheda sul rifugio, su cai.bs.it. URL consultato il 05-06-12 (archiviato dall'url originale il 7 dicembre 2011).
  Portale Montagna: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di montagna