Richard Doddridge Blackmore

Richard Doddridge Blackmore

Richard Doddridge Blackmore (Longworth, 7 giugno 1825 – Teddington, 20 gennaio 1900) è stato uno scrittore inglese, conosciuto come R.D. Blackmore, è stato uno dei più celebri autori inglesi della seconda metà del XIX secolo.

Biografia

Acclamato per le vivide descrizioni e per la personificazione della campagna, condivide con Thomas Hardy l'essere influenzato dall'Inghilterra orientale e da un forte senso di ambientazione regionale nei suoi lavori[1]

Blackmore, spesso definito come "l'ultimo Vittoriano", fu un pioniere del filone romanzesco, continuato tra gli altri da Robert Louis Stevenson. È stato descritto come "orgoglioso, timido, di forte temperamento, dolce ed egocentrico". Tranne Lorna Doone, il suo lavoro più celebre, le sue opere non vengono più ristampate. Questo romanzo, ambientato nella seconda metà del XVII secolo, durante i regni di Carlo II e di Giacomo II, si caratterizzò più per il gusto dell'avventura e del misterioso che dell'aspetto storico. La sua opera si distinse anche per il linguaggio, una prosa poetica, intrisa di umorismo e di una ricchezza di ornamenti esteriori.[2]

Note

  1. ^ Michael Millgate, Thomas Hardy: A Biography, New York: Random House, 1982, pp. 179, 249.
  2. ^ le muse, II, Novara, De Agostini, 1964, p. 290.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina in lingua inglese dedicata a R. D. Blackmore
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su R. D. Blackmore

Collegamenti esterni

  • Blackmore, Richard Doddridge, su sapere.it, De Agostini. Modifica su Wikidata
  • (EN) Richard Doddridge Blackmore, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • Opere di Richard Doddridge Blackmore / Richard Doddridge Blackmore (altra versione) / Richard Doddridge Blackmore (altra versione), su MLOL, Horizons Unlimited. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di Richard Doddridge Blackmore, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di Richard Doddridge Blackmore, su Progetto Gutenberg. Modifica su Wikidata
  • (EN) Audiolibri di Richard Doddridge Blackmore, su LibriVox. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 59105182 · ISNI (EN) 0000 0001 0905 3836 · BAV 495/322139 · CERL cnp00880641 · Europeana agent/base/64024 · LCCN (EN) n50008587 · GND (DE) 118658956 · BNE (ES) XX1206020 (data) · BNF (FR) cb120659967 (data) · J9U (ENHE) 987007463258905171 · CONOR.SI (SL) 11874403
  Portale Biografie
  Portale Letteratura