Rhapis

Abbozzo palme
Questa voce sull'argomento palme è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Rhapis
Rhapis excelsa
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Monocotiledoni
(clade)Commelinidi
OrdineArecales
FamigliaArecaceae
SottofamigliaCoryphoideae
TribùTrachycarpeae
SottotribùRhapidinae
GenereRhapis
L.f. ex Aiton, 1789
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseLiliopsida
OrdineArecales
FamigliaArecaceae
SottofamigliaCoryphoideae
TribùLivistoneae
SottotribùRhapidinae
GenereRhapis
Specie

Rhapis L.f. ex Aiton, 1789 è un genere della famiglia delle Arecacee.[1]

Descrizione

Comprende palme che raggiungono l'altezza di 5 m, di aspetto fitto e compatto, con foglie a forma di ventaglio.[senza fonte]

Distribuzione e habitat

Il genere è diffuso in Cina meridionale e in Indocina.[1]

Tassonomia

Il genere Rhapis comprende le seguenti specie:[1]

  • Rhapis evansii A.J.Hend.
  • Rhapis excelsa (Thunb.) Henry
  • Rhapis gracilis Burret
  • Rhapis humilis Blume
  • Rhapis kebangensis A.J.Hend.
  • Rhapis laosensis Becc.
  • Rhapis micrantha Becc.
  • Rhapis multifida Burret
  • Rhapis puhuongensis M.S.Trudgen, T.P.Anh & A.J.Hend.
  • Rhapis robusta Burret
  • Rhapis subtilis Becc.
  • Rhapis vidalii Aver., T.H.Nguyên & P.K.Lôc

Note

  1. ^ a b c (EN) Rhapis, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 28 gennaio 2021.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Rhapis
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Rhapis
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica