Renault R.S.17

Renault R.S.17
Nico Hülkenberg alla guida della R.S.17 al GP della Malesia
Descrizione generale
CostruttoreBandiera della Francia  Renault
SquadraRenault Sport Formula One Team
Progettata daBob Bell
Nick Chester
SostituisceRenault R.S.16
Sostituita daRenault R.S.18
Descrizione tecnica
Meccanica
TelaioMonoscocca in fibra di carbonio
MotoreRenault R.E.17, V6 1.6 turbo
TrasmissioneSemi-automatica, manuale, cambio a 8 rapporti + retromarcia
Dimensioni e pesi
Larghezza2000 mm
Altezza950 mm
Altro
CarburanteBP
PneumaticiPirelli
AvversarieVetture di Formula 1 2017
Risultati sportivi
DebuttoBandiera dell'Australia Gran Premio d'Australia 2017
Piloti27. Bandiera della Germania Nico Hülkenberg
30. Bandiera del Regno Unito Jolyon Palmer 1-16
55. Bandiera della Spagna Carlos Sainz Jr. 17-20
Palmares
Corse Vittorie Pole Giri veloci
20 0 0 0

La Renault R.S.17 è una vettura da Formula 1 realizzata dalla Renault per prendere parte al Campionato mondiale di Formula 1 2017.

Livrea

La livrea continua a mantenere il giallo come colore predominante. Da segnalare il nuovo logo del team e altri partner sponsor come Castrol e Mapfre.

Scheda tecnica

Caratteristiche tecniche - Renault R.S.17[1]
Configurazione
Carrozzeria: monoposto Posizione motore: centrale Trazione: posteriore
Dimensioni e pesi
Ingombri (lungh.×largh.×alt. in mm): 5143 × 2000 × 950 Diametro minimo sterzata:
Interasse: Carreggiate: anteriore 1600 - posteriore 1550 mm Altezza minima da terra:
Posti totali: 1 Bagagliaio: Serbatoio: 105 litri
Masse / in ordine di marcia: 728 kg kg
Meccanica
Tipo motore: Renault RE16, V6 1.6 turbo Cilindrata: 1600 cm³ cm³
Distribuzione: pneumatica Alimentazione: 500 bar – diretta
Prestazioni motore Potenza: 900 CV
Accensione: elettronica Microsoft Impianto elettrico: MES-Microsoft
Frizione: multidisco Cambio: longitudinale Renault, 8 marce + retromarcia, con comando semiautomatico elettronico sequenziale
Telaio
Corpo vettura in materiale composito a nido d'ape con fibra di carbonio
Sospensioni anteriori: Doppi triangoli superiori e inferiori in fibra di carbonio. Schema push rod con barre di torsione e ammortizzatori montati all’interno della monoscocca. / posteriori: Doppi triangoli superiori e inferiori in fibra di carbonio. Schema pull rod con barre di torsione e ammortizzatori montati orizzontalmente sulla scatola del cambio tramite un sistema pull-rod.
Pneumatici Pirelli / Cerchi: O.Z. da 13 in
Altro
Energia batteria (a giro) MJ Sistema ERS
Potenza MGU-K: 120 kW Giri max MGU-K: 50 000 giri/min Giri max MGU-H: 125 000 giri/min

Carriera agonistica

Test

Lo stesso argomento in dettaglio: Test F1 2017.

Stagione

Lo stesso argomento in dettaglio: Campionato mondiale di Formula 1 2017.

Piloti

Piloti ufficiali
Nazione Nome Numero
Bandiera della Germania Nico Hülkenberg 27
Bandiera del Regno Unito Jolyon Palmer 30
Bandiera della Spagna Carlos Sainz Jr. 55

Risultati in Formula 1

Anno Team Motore Gomme Piloti Punti Pos.
2017 Renault F1 Team Renault RE16, V6 1.6 turbo P Bandiera della Germania Hülkenberg 11 12 9 8 6 Rit 8 Rit 13 6 17 6 13 Rit 16 Rit Rit Rit 10 6 57
Bandiera del Regno Unito Palmer Rit 13 13 Rit 15 11 11 Rit 11 NP 12 13 Rit 6 15 12
Bandiera della Spagna Sainz 7 Rit 11 Rit

Note

  1. ^ Renault R.S.17: ecco la scheda tecnica completa, su it.motorsport.com, motorspot.it, 21 febbraio 2017.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Renault RS17

Collegamenti esterni

  • (EN) Sito ufficiale Renault Sport, su renaultsport.com.
  Portale Formula 1: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Formula 1