Regina Mingotti

Regina Mingotti, ritratto di Anton Raphael Mengs del 1745.

Regina Mingotti nata Valentini (Napoli, 6 febbraio 1722 – Neuburg an der Donau, 1º ottobre 1808) è stata un soprano italiano.

Biografia

Figlia di un diplomatico austriaco[1], crebbe in un convento di Orsoline a Graz dove venne istruita al canto dalla badessa. Nel 1747 si sposò con Pietro Mingotti, un impresario teatrale con cui lavorò negli anni successivi soprattutto a Dresda dove divenne rivale di Faustina Bordoni, alla quale è succeduta insieme Teresa Albuzzi-Todeschini. Nel 1752 lasciò la Germania per trasferirsi alla corte spagnola di Madrid dove conobbe Farinelli. Visse gli ultimi anni di vita a Monaco di Baviera per poi spostarsi con il figlio a Neuburg sul Danubio, qui si spense nel 1808.

Note

  1. ^ Michael Burden, (EN) Regina Mingotti: Diva and Impresario at the King s Theatre, London, su abebooks.co.uk.

Bibliografia

  • Michael Burden, Regina Mingotti: Diva and Impresario at the King s Theatre, London, The Book Depository, 2014. ISBN 978-07-5466-936-4

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Regina Mingotti

Collegamenti esterni

  • Valentini, Regina, su treccani.it.
  • Regina Mingotti, su haendel.it. URL consultato il 16 maggio 2016 (archiviato dall'url originale il 28 settembre 2015).
  • (DE) Mingotti, Regina, su deutsche-biographie.de.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 41713316 · ISNI (EN) 0000 0000 5148 7067 · CERL cnp00606634 · LCCN (EN) nr93025062 · GND (DE) 129478598 · BNF (FR) cb14769911g (data)
  Portale Biografie
  Portale Musica classica