Que c'est triste Venise

Abbozzo brani musicali
Questa voce sull'argomento brani musicali è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Que c'est triste Venise
ArtistaCharles Aznavour
Autore/iFrançoise Dorin
GenereChanson
Esecuzioni notevoliCharles Aznavour, Dyango, Les Compagnons de la chanson, Claude François, Gigliola Cinquetti, Gloria Lasso, Franco Simone, Antonio Prieto
Data1964
Data seconda pubblicazione1971

Que c'est triste Venise è un brano musicale scritto da Françoise Dorin ed interpretato dal cantante franco-armeno Charles Aznavour, con argomento Venezia.

È stata registrata per la prima volta in francese da Aznavour nel 1964 e più tardi in spagnolo (Venecia Sin Ti), tedesco (Venedig im Grau), inglese (How Sad Venice Can Be), e, notevolmente più famosa, nel 1965 in italiano (Com'è triste Venezia).

La canzone è stata un successo internazionale[1]: nel 1964-1965, è stata al primo posto nelle classifiche di Billboard in Francia[2], in Brasile[3], nella versione in spagnolo di Juan Ramón nel 1965, aveva ottenuto la prima posizione della hit parade in Argentina[4] e in Cile la quinta[5].

La versione catalana del cantante Dyango, registrata nel 1994 con lo stesso nome della versione spagnola, è stata molto apprezzata.

Note

  1. ^ Billboard 5 Jun 1965, su books.google.ru.
  2. ^ Billboard, 1964
  3. ^ Billboard, 1965
  4. ^ Billboard, 11 septembre 1965
  5. ^ Billboard, 20 novembre 1965

Collegamenti esterni

  • Filmato audio Charles Aznavour "Que c'est triste Venise" | Archive INA, su YouTube, 1º ottobre 2018. Modifica su Wikidata
  • (EN) Que c'est triste Venise, su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata
  • (EN) Que c'est triste Venise, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
  Portale Musica
  Portale Venezia