Progetto Runeberg

Il progetto Runeberg è un'iniziativa a modello del progetto Gutenberg che pubblica versioni elettroniche liberamente disponibili di libri importanti per la cultura e la storia dei paesi nordici.[1] Il progetto è iniziato con l'archiviazione della letteratura in lingua nordica nel dicembre 1992, ma oggi ha anche facsimili grafici digitalizzati di opere antiche come Nordisk familjebok, spartiti, articoli di giornale e opere latine di autori nordici. È stato fondato da Lars Aronsson ed è ospitato da Lysator,[2] un club accademico-informatico della Università svedese di Linköping. Questo progetto vede il supporto di numerose università e oltre un centinaio di volontari in tutto il mondo. Di grande valore, nonché pietra miliare di questo progetto, è la rinnovata edizione digitale della Bibbia danese, risalente al 1933, grazie al contributo di Søren Hornstrup e alla continua modifica di ulteriori volontari.[3]

Nome

Il progetto Runeberg prende il nome dal poeta nazionale finlandese Johan Ludvig Runeberg. Il nome ha anche un doppio significato come Rune (lettera negli scritti Runici) e berg (montagna) e può, nella maggior parte delle lingue nordiche, essere tradotto liberamente in "Montagna di lettere". Infine, il nome è simile a "Gutenberg", rimarcando ulteriormente il progetto da cui prende maggior ispirazione.

Tecnologia

La pubblicazione digitale delle edizioni in facsimile avviene per mezzo di scansioni integrali e ad alta qualità delle opere. Ciascun libro pubblicato vede segnalata la propria fonte, indicando puntualmente la provenienza delle immagini scansionate tramite apposite image-source.[4]

Il progetto Runeberg si presta a rispettare le norme di copyright vigenti nei riguardi degli scrittori, illustratori e traduttori raccolti. Molte delle opere archiviate all'interno di questa libreria risalgono a più di 70 anni fa, rendendole di conseguenza di pubblico dominio. La Svezia e la Danimarca, negli anni '90, hanno adottato le normative europee sulla libera pubblicazione di opere dopo 70 anni il decesso dell'autore, aumentando di conseguenza la durata del Copyright di vent'anni rispetto ai precedenti atti.[5][6][7]

Note

  1. ^ (SV) Projekt Runeberg, in Nationalencyklopedin. URL consultato il 16 ottobre 2012.
  2. ^ (SV) Marcus Boldemann, "Ugglan" hoar gratis på nätet, Dagens Nyheter, 23 aprile 2003. URL consultato il 16 ottobre 2012 (archiviato dall'url originale l'11 agosto 2010).
  3. ^ (DA) Bibelen, su runeberg.org, 1933. URL consultato il 15 novembre 2017.
  4. ^ (EN) Scanned by... (About Project Runeberg), su runeberg.org. URL consultato il 15 novembre 2017.
  5. ^ (EN) What is Copyright? (About Project Runeberg), su runeberg.org. URL consultato il 15 novembre 2017.
  6. ^ (EN) Denmark Copyright – Getting The Deal Through – GTDT, su Getting The Deal Through. URL consultato il 15 novembre 2017 (archiviato dall'url originale il 16 novembre 2017).
  7. ^ (EN) Sweden: Act on Copyright in Literary and Artistic Works (1960:729), su wipo.int. URL consultato il 15 novembre 2017.

Bibliografia

  • Simone Aliprandi, Copyleft & opencontent. L'altra faccia del copyright (PDF), PrimaOra/Copyleft-Italia.it, 2005, pp. 176, ISBN 88-901724-0-1. URL consultato il 10/12/2011.
  • Giulio Concas, Giulio De Petra; Giovanni Battista Gallus; Giaime Ginesu; Michele Marchesi; Flavia Marzano, Contenuti aperti, beni comuni (PDF), McGraw-Hill, 2009, pp. 280, ISBN 978-88-386-6552-3. URL consultato il 16 ottobre 2012 (archiviato dall'url originale il 21 luglio 2011).
  • Luciano Paccagnella, Open access. Conoscenza aperta e società dell'informazione, Il Mulino, 2010.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Progetto Runeberg

Collegamenti esterni

  • Project Runeberg, su runeberg.org.
  • https://runeberg.org/authors/
Controllo di autoritàVIAF (EN) 123044414 · GND (DE) 6095827-3 · WorldCat Identities (EN) viaf-123044414
  Portale Diritto
  Portale Editoria
  Portale Letteratura
  Portale Svezia