Ponte Papa Giovanni XXIII

Abbozzo
Questa voce sugli argomenti ponti d'Italia e Provincia di Ragusa è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Ponte Papa Giovanni XXIII
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
CittàRagusa
Coordinate36°55′22.76″N 14°43′49.99″E36°55′22.76″N, 14°43′49.99″E
Dati tecnici
Tipoponte ad arco
MaterialeCalcestruzzo armato
Lunghezzacirca 180 m
Realizzazione
Costruzione...-1964
Intitolato aPapa Giovanni XXIII
Mappa di localizzazione
Map
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il ponte Papa Giovanni XXIII è un ponte di Ragusa e scavalca la vallata Santa Domenica che divide il centro storico dalla parte sud della città. Fu completato nel 1964, un anno dopo la morte di papa Giovanni XXIII.

È l'ultimo dei tre ponti del centro ad essere stato costruito ed è anche conosciuto come "ponte nuovissimo" - essendo stato realizzato dopo il ponte vecchio (1843) e il ponte nuovo (1937) - o "ponte San Vito". Collega il rione del Carmine con il quartiere dei Cappuccini. È diventato una fondamentale arteria stradale del centro della città usato sia da automobili che da autobus urbani.

Architettura

L'impalcato del ponte è composto da un unico arco in calcestruzzo armato dalle linee moderne. Ha 4 corsie stradali di cui le due centrali sono usate per il traffico cittadino e le due laterali per la sosta.

Voci correlate

  • Ponte Nuovo (Ragusa)
  • Ponte Vecchio (Ragusa)
  Portale Ingegneria
  Portale Sicilia