Pirgotele

Pirgotele [1] (in greco: Πυργοτέλης) (... – ...; fl. IV secolo a.C.) è stato un incisore greco antico.

Biografia

Fu celebrato come il più bravo incisore di gemme del periodo ellenistico (seconda metà del IV secolo a.C.), la stima di cui godeva da parte di Alessandro Magno è nota, perché lo stesso Alessandro con un editto promulgò che Pirgotele fosse l'unico da cui si faceva ritrarre su pietra dura o sigillo [2].

Secondo alcuni storici è da ascrivere a lui l'invenzione della tecnica del cammeo. In ogni caso è molto probabile che si debbano proprio a Pirgotele alcune decisive innovazioni tecniche e stilistiche e la voga dei cammei, tipiche del periodo ellenista, tanto da differenziare nettamente la glittica ellenistica da quella del periodo classico, ancora legata alle formule arcaiche.

Nessun lavoro originale di Pirgotele è giunto fino a noi, anche se a partire dal XVI secolo numerose gemme antiche e moderne gli furono attribuite; Winckelmann nelle sue opere ha però dimostrato che nessuna gemma può essere considerata originale.

Note

  1. ^ William Smith, Dictionary of Greek and Roman Biography and Mythology, 1, Boston: Little, Brown and Company, Vol.3 pag.606 Archiviato il 19 ottobre 2012 in Internet Archive.
  2. ^ Plinio il Vecchio, Historia naturalis, VII, 37 XXXVII, 1.

Bibliografia

  • Gennaro Pesce, PIRGOTELE, in Enciclopedia Italiana, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1935. URL consultato il 3 maggio 2014.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pirgotele

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 95817229 · CERL cnp02133465 · Europeana agent/base/30272 · ULAN (EN) 500022074 · GND (DE) 1078702101
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie