Pinacoteca comunale Attilio Moroni

Pinacoteca comunale Attilio Moroni
Veduta di Palazzo Vitelli alla Cannoniera
Ubicazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Località Porto Recanati
IndirizzoCastello Svevo - Piazza F.lli Brancondi, 1
Caratteristiche
TipoArcheologia
Arte moderna
Arte contemporanea
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La Pinacoteca comunale Attilio Moroni è il museo comunale di Porto Recanati che conserva nel palazzo del Castello svevo, costruito nella prima metà del XIII secolo, le collezioni della città. Gran parte delle opere furono donate alla città da Attilio Moroni, che permise così l'istituzione della nuova pinacoteca.

Storia

Attilio Moroni collezionista e mecenate

Uomo dal forte approccio mecenate, il magnifico rettore Attilio Moroni prestò in vita il proprio lavoro sia alla costituzione del Museo diocesano di Recanati, il primo delle Marche nel suo genere, sia alla raccolta di opere grafiche dell'università, oggi raccolte nel Fondo Moroni - Arte Contemporanea in Università.[1]

Mecenate e collezionista egli stesso, in vita dispose che la parte più consistente del proprio collezione venisse donata al comune di Porto Recanati, andando così a costituire la gran parte della collezione permanente della pinacoteca comunale della città che in seguito prese il suo nome.[1]

Nascita della pinacoteca

In seguito alla morte di Moroni, avvenuta nel 1986, la nuova pinacoteca fu allestita nelle sale superiori del Castello svevo, seguendo i criteri con cui fu raccolta e le indicazioni da lui fornite.[1] La pinacoteca comunale Attilio Moroni inaugurò negli anni novanta, divenendo così un punto di riferimento per l'arte moderna e contemporanea della regione.[1]

Collezione

Note

  1. ^ a b c d Ricordo di Attilio Moroni a 100 anni dalla nascita, su portorecanatesi.it, 25 febbraio 2009. URL consultato il 15 aprile 2021.

Collegamenti esterni

  • Sito del Ministero della Cultura, su beniculturali.it.
  • Sito della Regione Marche, su regione.marche.it.
  Portale Arte
  Portale Marche
  Portale Musei
  Portale Pittura