Pietra molare

Abbozzo Mineralogia
Questa voce sull'argomento Mineralogia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Muro in pietra molare

La pietra molare o pietra da macine[1] è una roccia sedimentaria silicea utilizzata fino verso la seconda metà del XIX secolo per fabbricare le macine dei mulini, da cui il nome.

Solo le parti più dense di un banco di pietra molare possono essere convenientemente utilizzate per fabbricare una macina.

La pietra è spesso cavernosa, cioè cosparsa di buchi un po' come l'emmental. Questa struttura vacuolare le conferisce un certo potere isolante che era molto apprezzato.

Note

  1. ^ Giovanni Robbio, Dizionario istorico ragionato delle gemme, delle pietre, e de' minerali, vol. 1-2, Napoli, Tipografia di Angelo Coda, 1824, p. 434. URL consultato il 14 giugno 2022.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pietra molare
Controllo di autoritàBNF (FR) cb11978136h (data)
  Portale Mineralogia
  Portale Tecnologia