Piergiuseppe D'Andreamatteo

Nessuna nota a piè di pagina
Questa voce o sezione sull'argomento politici è priva o carente di note e riferimenti bibliografici puntuali.
Abbozzo politici italiani
Questa voce sull'argomento politici italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Piergiuseppe D'Andreamatteo
Piergiuseppe D'Andreamatteo

Deputato della Repubblica Italiana
Durata mandato23 aprile 1992 –
14 aprile 1994
LegislaturaXI
Gruppo
parlamentare
Partito Socialista Italiano
CollegioL'Aquila-Pescara
Sito istituzionale

Dati generali
Partito politicoPSI
Titolo di studioLicenza media superiore
Professionedirigente d'azienda

Piergiuseppe D'Andreamatteo, detto Piero, (Cepagatti, 8 gennaio 1944 – Pescara, 22 ottobre 2017[1]) è stato un politico e sindacalista italiano.

Biografia

Esponente del PSI abruzzese, ma anche sindacalista della Cgil dove svolse il suo primo incarico di Direttore Provinciale del Patronato INCA. Iniziò la sua esperienza di dirigente sindacale nella categoria dei chimici (Filcea), nel contempo nel 1968 era subentrato come componente socialista nella segreteria provinciale della Cgil di Pescara, per essere poi eletto nel 1970 segretario provinciale della Camera del Lavoro di Pescara. Mantenne tale incarico fino al 1978, quando venne poi eletto segretario generale aggiunto della Cgil regionale dell'Abruzzo, mentre nel 1976 divenne anche componente della segreteria nazionale del Sindacato Ferrovieri Italiano, categoria FIST-Cgil (Federazione Italiana Lavoratori Trasporti).

Sul piano politico è stato segretario della Federazione provinciale del PSI di Pescara. Fu anche consigliere comunale a Pescara dal 1985 al 1990, ricoprì inoltre il ruolo di assessore e consigliere regionale abruzzese dal 1988 al 1992 e di deputato alla Camera dal 1992 al 1994 nell'XI Legislatura, eletto nel collegio di L'Aquila-Pescara.

Dopo lo scioglimento del PSI proseguì l'impegno politico a livello locale e nel 1998 si candidò alle elezioni comunali di Pescara con lista civica ("Il timone"), di cui era il candidato alla carica di sindaco, ottenne meno del 2% dei voti, non venendo quindi eletto neppure in consiglio comunale.

Morì all'età di 73 anni nell'autunno del 2017.

Negli ambienti politici abruzzesi era noto come lo "smilzo". Nomignolo che nasceva dalla sua presenza fisica caratterizzata dall'essere alto e magro.

Note

  1. ^ Piero D'Andreamatteo, morto ex deputato Pescara post

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • Piergiuseppe d'Andreamatteo, su storia.camera.it, Camera dei deputati. Modifica su Wikidata
  • Piergiuseppe D'Andreamatteo, su Openpolis, Associazione Openpolis. Modifica su Wikidata
  • Piergiuseppe D'Andreamatteo, su Camera.it - XI legislatura, Parlamento italiano.
  • D’Andreamatteo: quando Craxi mi volle candidare
  • Piero D’Andreamatteo: un vero combattente
  • Pescara, morto l'ex parlamentare D'Andreamatteo
  • È morto Piero D’Andreamatteo
  • Chi c'era all'ultimo saluto a Piero D'Andreamatteo
  • Pescara, addio a D'Andreamatteo
  • https://www.radioradicale.it/soggetti/9206/piero-d-andreamatteo
  • https://www.consiglio.regione.abruzzo.it/contenuti/iv-legislatura Archiviato il 7 febbraio 2021 in Internet Archive.
  • Gli uomini e le donne della Cgil Archiviato il 22 luglio 2020 in Internet Archive.
  Portale Biografie
  Portale Politica