Petinomys setosus

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Scoiattolo volante di Temminck[1]
Immagine di Petinomys setosus mancante
Stato di conservazione
Vulnerabile[2]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
OrdineRodentia
SottordineSciuromorpha
FamigliaSciuridae
SottofamigliaSciurinae
TribùPteromyini
SottotribùGlaucomyina
GenerePetinomys
SpecieP. setosus
Nomenclatura binomiale
Petinomys setosus
(Temminck, 1844)

Lo scoiattolo volante di Temminck (Petinomys setosus Temminck, 1844) è uno scoiattolo volante originario del Sud-est asiatico.

Descrizione

Lo scoiattolo volante di Temminck ha una lunghezza testa-corpo di 10,5-12,5 cm e una coda di 9,3-11,5 cm. Le regioni superiori sono di colore marrone scuro o nero con peli dalle estremità color camoscio chiaro; le regioni inferiori sono bianche con un sottopelo grigio chiaro. La pelliccia è soffice e sericea. I margini del patagio non sono così chiari come in altre specie dello stesso genere. La coda è di colore grigio-brunastro scuro, con una macchia chiara di peli biancastri alla base. Le guance sono grigiastre. Attorno agli occhi è presente un anello scuro che di solito va a congiungersi a una striscia nera sul naso. Gli esemplari presenti nelle regioni settentrionali del Myanmar e in quelle nord-occidentali della Thailandia sono leggermente più grandi e hanno la punta della coda bianca.

Distribuzione e habitat

Lo scoiattolo volante di Temminck vive nelle foreste pluviali tropicali delle regioni settentrionali del Myanmar, di quelle nord-occidentali e meridionali della Thailandia, della penisola malese e delle isole di Sumatra e Borneo.

Biologia

Lo scoiattolo volante di Temminck è un animale notturno. Un nido esaminato, posto nella cavità di un albero, aveva un'apertura di 1,9 cm ed era situato a mezzo metro di altezza dal suolo. Nella parte meridionale dell'areale la specie vive nelle foreste pluviali di pianura, ma in quella settentrionale abita le foreste decidue di collina.

Conservazione

Lo scoiattolo volante di Temminck è minacciato dalla deforestazione e la IUCN lo classifica tra le specie vulnerabili.

Note

  1. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Petinomys setosus, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  2. ^ (EN) Francis, C. & Duckworth, J.W. 2008, Petinomys setosus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.

Bibliografia

  • Thorington, R. W. Jr. and R. S. Hoffman. 2005. Family Sciuridae. pp. 754–818 in Mammal Species of the World a Taxonomic and Geographic Reference. D. E. Wilson and D. M. Reeder eds. Johns Hopkins University Press, Baltimore.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikispecies
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Petinomys setosus
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi