Per-Erik Hedlund

Per-Erik Hedlund
Per-Erik Hedlund ai II Giochi olimpici invernali
di Sankt Moritz 1928
NazionalitàBandiera della Svezia Svezia
Sci di fondo
SquadraSärna SK
Termine carriera1933
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Olimpiadi 1 0 0
Mondiali 2 0 0

Vedi maggiori dettagli

 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Per-Erik Hedlund (Särna, 18 aprile 1897 – Särna, 12 febbraio 1975) è stato un fondista svedese.

Biografia

Nato a Särnaheden presso Särna, località in seguito accorpata al comune di Älvdalen[1], partecipò ai I Giochi olimpici invernali di Chamonix-Mont-Blanc 1924 (6° nella 18 km, non conclude la 50 km). Nel 1926 vinse la Vasaloppet, successo bissato nel 1928 a pari merito con Sven Utterström.

Ai II Giochi olimpici invernali di Sankt Moritz 1928 vinse l'oro nella 50 km con il tempo di 4:52:03, superando i connazionali Gustaf Jonsson e Volger Andersson; nella 18 km ottenne il sesto posto. In seguito partecipò ai Mondiali di Innsbruck del 1933, dove giunse sesto nella 50 km e vinse la medaglia d'oro nella staffetta 4x10 km con Sven Utterström, Nils-Joel Englund e Hjalmar Bergström; nella 50 km fu sesto.

Palmarès

Olimpiadi

Mondiali

  • 1 medaglia, oltre a quella conquistata in sede olimpica e valida anche ai fini iridati:

Riconoscimenti

Nel 1928 fu insignito della medaglia d'oro dello Svenska Dagbladet.

Note

  1. ^ Profilo su Sports-reference.com, su sports-reference.com. URL consultato il 20 dicembre 2011 (archiviato dall'url originale il 1º febbraio 2010).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Per-Erik Hedlund

Collegamenti esterni

  • (EN) Per-Erik Hedlund, su fis-ski.com, FIS. Modifica su Wikidata
  • (EN) Per-Erik Hedlund, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Per-Erik Hedlund, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  • (SV) Per-Erik Hedlund, su sok.se, Sveriges Olympiska Kommitté. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Sport invernali