Patrizia Zappa Mulas

Abbozzo attori italiani
Questa voce sull'argomento attori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Patrizia Zappa Mulas (Milano, 22 giugno 1956) è un'attrice e scrittrice italiana.

Biografia

Cresciuta in una famiglia di artisti (il fotografo Ugo Mulas era suo zio materno), a dieci anni viene accettata nella Scuola di danza della Scala. Terminato il liceo frequenta il corso di assistente alla regia del Piccolo Teatro di Milano. Qui conosce Massimo Castri che la convince a debuttare come attrice nell'Edipo di Seneca nella parte di Edipo adolescente. Dopo la chiusura del Centro Teatrale Bresciano, avvenuta nel 1982, prosegue come attrice con altri registi: Carlo Cecchi, Nanni Garella, Federico Tiezzi, Mario Missiroli, Luigi Squarzina, Giancarlo Cauteruccio e Beppe Navello[1].

Contestualmente all'attività sulla scena prosegue gli studi all'Università di Milano e si laurea nel 1988 in Estetica, con una tesi su Michail Bachtin e la teoria del romanzo.

Nel 1998 esce il suo primo libro, L'orgogliosa, pubblicato da La Tartaruga, seguono Rosa Furia e, per Nottetempo, il racconto Tigre adorata.

Nel 2003 ha curato la pubblicazione di Tragedie da ridere. Dalla signorina snob alla vedova Socrate, raccolta di sketch, commedie e atti unici di Franca Valeri. Nel 2009 ha curato la pubblicazione di Di tanti palpiti. Divertimenti musicali di Franca Valeri con i testi della trasmissione radiofonica Classic jockey che la Valeri condusse nei primi anni settanta. Inoltre nel 2004 ha curato l'edizione delle opere di Alice Ceresa, tracciandone la figura con il saggio Ritratto di Alice, pubblicato nel 2013.

Nel 2006, in prima nazionale al Teatro Manzoni di Pistoia, è in scena insieme a Franca Valeri e Anna Maria Guarnieri ne Le serve di Jean Genet[2]. Lo spettacolo viene ripreso nelle stagioni successive.

Nel 2013 pubblica il suo primo testo teatrale Chiudi gli occhi, segnalazione speciale al Premio Riccione. Il testo, prodotto dal Teatro di Roma, viene presentato in prima nazionale al Napoli Teatro Festival Italia il 24 giugno 2015[3]. Nel 2016, sempre con la regia di Patrizia Zappa Mulas, viene portato in scena dagli allievi della Scuola di Teatro e Perfezionamento professionale del Teatro di Roma.

Teatro

Filmografia

Cinema

  • Gentili signore, regia di Adriana Monti (1988)
  • Viva gli sposi, regia di Gianluca Di Re (1988), cortometraggio
  • La fine della notte, regia di Davide Ferrario (1990)
  • Giamaica, regia di Roberto Jannone (1990), cortometraggio
  • Il figlio di Bakunin, regia di Gianfranco Cabiddu (1997)

Televisione

Radio

Nel maggio 2021 per il programma "Ad alta voce" di Rai Radio 3 ha letto il libro "Il cappello del Prete" di Emilio De Marchi, e nel gennaio 2024 "I padri lontani" di Marina Jarre.

Audiolibri

  • Readings. I capolavori di Charles Dickens, legge Patrizia Zappa Mulas, emons:audiolibri, 2012, ISBN 9788895703862.

Opere

  • L'orgogliosa, La Tartaruga, 1998, ISBN 9788877382832; et al., 2012, ISBN 9788864630687.
  • Rosa Furia, La Tartaruga, 2000, ISBN 9788877383006.
  • Tigre adorata, Nottetempo, 2006, ISBN 9788874520923.
  • Purché una luce sia accesa nella notte, et al., 2010, ISBN 9788864630359.
  • Chiudi gli occhi. Processo allo sguardo, Polimnia Digital Editions, 2015, ISBN 9788899193027.
  • Il talento della vittima, SEM, 2019 ISBN 978-8893901888.

Note

  1. ^ Giulia Tellini, Intervista a Patrizia Zappa Mulas, su Drammaturgia, 24 settembre 2010.
  2. ^ Roberto Incerti, Primedonne in scena ecco le serve crudeli, su la Repubblica, 17 marzo 2006.
  3. ^ Riccardo Limongi, Il teatro è una torre d'avorio: "Chiudi gli occhi" di Patrizia Zappa Mulas, su Teatro.it, 27 giugno 2015.
  4. ^ Patrizia Zappa Mulas legge "Nemici, una storia d'amore" di Isaac B. Singer, su Rai Radio 3 - Ad Alta Voce, 2013. URL consultato il 3 giugno 2018 (archiviato dall'url originale il 25 luglio 2021).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Patrizia Zappa Mulas

Collegamenti esterni

  • Patrizia Zappa Mulas, su CineDataBase, Rivista del cinematografo. Modifica su Wikidata
  • (EN) Patrizia Zappa Mulas, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • Anna Maria Sorbo, Ritratto di Patrizia Zappa Mulas, che porta in scena Colette, su DWpress n. 24, 30 marzo 1999. URL consultato il 3 giugno 2018 (archiviato dall'url originale il 6 dicembre 2005).
  • Giulia Tellini, Intervista a Patrizia Zappa Mulas, su Drammaturgia, 24 settembre 2010.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 21484516 · ISNI (EN) 0000 0000 3771 7161 · SBN VIAV100481 · LCCN (EN) n2001030202 · GND (DE) 1207493619
  Portale Biografie
  Portale Cinema
  Portale Letteratura
  Portale Teatro
  Portale Televisione