Pasquale Iachini

Abbozzo allenatori di calcio italiani
Questa voce sugli argomenti allenatori di calcio italiani e calciatori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.
Abbozzo calciatori italiani
Pasquale Iachini
Iachini alla Fiorentina nel 1983
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza179 cm
Peso70 kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex centrocampista)
Termine carriera1991 - giocatore
Carriera
Giovanili
19??-19??  Giulianova
Squadre di club1
1972-1975  Giulianova67 (7)
1975-1978  Como72 (4)
1978-1981  Brescia93 (7)
1981-1983  Genoa53 (9)
1983-1985  Fiorentina48 (2)
1985-1988  Triestina67 (13)
1988-1991  Riccione88 (12)
Carriera da allenatore
2010-2014  Virtus Tre VillaggiGiovanili
2014-2018  Fya RiccioneGiovanili
2018-2021  Fya RiccioneVice
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Pasquale Iachini (Sant'Omero, 4 giugno 1955) è un allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo centrocampista.

Caratteristiche tecniche

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento calciatori italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Iachini nel corso della sua carriera ha ricoperto diversi ruoli. Inizialmente regista avanzato con licenza di inventare senza obblighi di copertura, ha poi giocato punta, tornante e rifinitore di centrocampo.

Carriera

Giocatore

Iachini (in piedi, primo da sinistra) al Como nel 1976

Iachini è cresciuto nelle file del Giulianova; con la formazione giallorossa disputò i campionati giovanili e a 19 anni diventò titolare in serie C (stagione 1974-75). Il suo debutto nella massima serie è avvenuto nelle file del Como nella stagione 1975-1976.

Dopo tre anni in riva al Lario, gli ultimi due dopo la retrocessione dei lombardi, nel 1978 passò al Brescia, dove riconquistò la massima serie nel 1980, dopo una promozione. Seguì un periodo di due anni nel Genoa, stagioni nelle quali realizzò 9 dei suoi 13 gol complessivi in massima serie.

Iachini (a destra) al Genoa, in lotta con il doriano Alviero Chiorri nel derby del 28 novembre 1982.

Nel 1983 passò alla Fiorentina, indossando la maglia viola per due anni. A seguire militò per tre anni nella Triestina, in Serie B, prima di chiudere la carriera nel Riccione in Serie C2.

In carriera ha totalizzato complessivamente 150 presenze e 13 reti in Serie A e 183 presenze e 22 reti in Serie B.

Allenatore

Dopo il ritiro, nel 2010, è diventato uno degli allenatori delle giovanili della Virtus Tre Villaggi, club di Riccione;[1] nel giugno 2014 la società ha cambiato il proprio nome, diventando la Fya Riccione.[2]

Dal 2018 è vice allenatore della prima squadra della Fya Riccione che milita nel campionato di Eccellenza dell'Emilia Romagna.

Note

  1. ^ Società Fya.it
  2. ^ Dalla Virtus Tre Villaggi nasce la Fya Riccione, su newsrimini.it, 6 giugno 2014. URL consultato il 14 dicembre 2017.

Bibliografia

  • Davide Rota, Dizionario illustrato dei giocatori genoani, De Ferrari, 2008.

Collegamenti esterni

  Portale Biografie
  Portale Calcio