Parco nazionale di Aberdare

Parco nazionale di Aberdare
Aberdare National Park
Tipo di areaParco nazionale
Codice WDPA756
Class. internaz.II
StatoBandiera del Kenya Kenya
Superficie a terra765.7 km²
Provvedimenti istitutivi1950
GestoreKenya Wildlife Service
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Kenya
Parco nazionale di Aberdare
Parco nazionale di Aberdare
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il Parco nazionale di Aberdare è una area naturale protetta del Kenya istituita nel 1950. Si trova nel Kenya centrale a circa 180 km a nord di Nairobi.

Territorio

Parco nazionale di Aberdare
Cascate di Gura, Parco nazionale di Aberdare

Il parco si trova nel Kenya centrale in un'area a cavallo fra le contee di Nyeri, Kiambu e Nyandarua. Il territorio interessa un'area di elevato valore naturalistico di 76.570 ettari che comprende gran parte dei monti Aberdare e della relativa foresta, da una altitudine di circa 1.829 m. fino alla cima delle vetta più elevata, Oldonyo Lesatima, a 3.999 m. slm.[1]

Le aree al di sopra dei 3.500 metri rientrano nell'ecoregione delle Brughiere montane dell'Africa orientale, mentre quelle al di sotto nell'ecoregione delle Foreste montane dell'Africa orientale.

Il clima è temperato con pioggia e nebbia presenti per gran parte dell'anno con precipitazioni che variano da circa 1000 mm all'anno sui pendii nord-occidentali fino a 3.000 mm nelle pendici sud-orientali.[1]

Flora

Il parco ospita una grande varietà di specie vegetali che variano con l'altitudine. Alle quote più alte, sopra i 2.900-3.000 metri, la vegetazione è dominata dalle ericacee con le specie Erica excelsa, Erica trimera e Erica arborea, Helichrysum, Stoebe kilimandscharica, Cliffortia nitidula e praterie di tussock. Al di sotto dei 3.000 metri e fino a 2.400 metri si trova la foresta di bambu di Arundinaria alpina con alberi sparsi, tra cui Podocarpus latifolius e Nuxia congesta. A quote più basse si trovano Cassipourea malosana, Juniperus procera, Olea capensis, Podocarpus falcatus.[2]

Fra le piante endemiche della regione si segnalano le "lobelie giganti" Lobelia aberdarica, Lobelia bambuseti, Lobelia gregoriana sattimae, Lobelia telekii e i dendroseneci Dendrosenecio keniodendron e Dendrosenecio battiscombei, che crescono nella zona afroalpina.[3][4]

Fauna

Il parco dell'Aberdare ospita una fauna molto ricca comprendente oltre 200 specie di uccelli e da 50 a 60 specie di mammiferi.

Fra i mammiferi presenti nel parco vi sono una serie di specie minacciate fra cui il rinoceronte nero, l'ilochero, il potamochero porcus, il gatto dorato africano, il bongo, l'elefante africano e il colobo.[2] Fra i piccoli mammiferi endemici della regione vanno ricordati Surdisorex norae e Tachyoryctes audax, entrambe considerate specie vulnerabili.[5]

Per quanto riguarda la fauna erpetica si menziona la vipera Montatheris hindii (Viperidae) presente solo qui e sul Monte Kenya, e gli anfibi endemici degli altopiani del Kenya centrale, tra cui Hyperolius montanus, Hyperolius cystocandicans, Amietia wittei e Phrynobatrachus kinangopensis.[5]

Fra le oltre 200 specie di uccelli vanno menzionati Aviceda cuculoides, Buteo oreophilus, Francolinus jacksoni, Scleroptila psilolaema e Tauraco hartlaubi. Nelle aree più alte si trova Nectarinia johnstoni, mentre a quote più basse si trovano Nectarinia tacazze e Nectarinia reichenowi. La Cisticola aberdare si può trovare localmente nella brughiera di tussock.[5]

Note

  1. ^ a b Aberdare National Park, su kws.go.ke, Kenya Wildlife Service. URL consultato il 20-11-2019 (archiviato dall'url originale il 23 settembre 2012).
  2. ^ a b UNEP, Op. citata, pag. 10-11
  3. ^ Bussmann, Op. citata, Mt. Kenya's neighbors: Mt. Kilimanjaro, Mt. Meru, Aberdare Mts. and Mt. Elgon
  4. ^ (EN) Knox E.B., The Species of Giant Senecio (Compositae) and Giant Lobelia (Lobeliaceae) in Eastern Africa, in Contr. Univ. Mich. Herb., vol. 19, 1993, pp. 241-257.
  5. ^ a b c IBA.

Bibliografia

  • Aerial survey of the destruction of the Aberdare range forests, su wedocs.unep.org, UNEP. URL consultato il 21-11-2019.
  • J. Goldammer, Tropical Forests in Transition: Ecology of Natural and Anthropogenic Disturbance Processes, Birkhäuser, 2013, pp. 106-126, ISBN 3034872569.
  • Rainer W. Bussmann, Vegetation zonation and nomenclature of African Mountains - An overview, in Lyonia, Volume 11(1), Giugno 2006, p. 41-46.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su parco nazionale di Aberdare

Collegamenti esterni

  • Data Base delle aree protette, Aberdare National Park, su protectedplanet.net, ProtectedPlanet. URL consultato il 20-11-2019.
  • IBA Aberdare Mountains, su datazone.birdlife.org, BirdLife International. URL consultato il 21-11-2019.
  • Parco nazionale di Aberdare
Controllo di autoritàVIAF (EN) 245871485 · GND (DE) 7571889-3