Paolo Mancini

Disambiguazione – Se stai cercando l'omonimo aristocratico, vedi Paolo Mancini (aristocratico).

Paolo Mancini (Foligno, 13 luglio 1948) è un sociologo italiano.

Biografia

Ordinario di sociologia della comunicazione presso l'Università degli studi di Perugia, e direttore del Centro interuniversitario di comunicazione politica. È autore di numerosi saggi in lingua italiana ed inglese, prevalentemente incentrati sul rapporto tra mass media e politica.

Riconoscimenti

Per Comparing Media Systems ha ricevuto:

  • Goldsmith Award della Harvard University, nel 2005.
  • Diamond Anniversary Book Award della National Communication Association, nel 2005
  • Outstanding Book Award della International Communication Association, nel 2006

Opere principali

  • Videopolitica. Telegiornali in Italia e in Usa, Rai Eri, Torino, 1985
  • Il manifesto politico: per una semiologia del consenso Rai Eri, Torino, 1990. ISBN 8839700811
  • Sussurri e grida dalle Camere. L'informazione politico-parlamentare in Italia, FrancoAngeli, Milano, 1994. ISBN 8842068055
  • Manuale di comunicazione pubblica, Laterza, Roma - Bari, 2003. ISBN 8842068055
  • Il sistema fragile. I mass media in Italia tra politica e mercato, Carocci, Roma, 2002
  • con Danel C. Hallin, Comparing Media Systems, 2004 (trad. it. Modelli di giornalismo. Mass media e politica nelle democrazie occidentali, Laterza, Roma - Bari, 2006)

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su paolomancini.it. Modifica su Wikidata
  • Registrazioni di Paolo Mancini, su RadioRadicale.it, Radio Radicale. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 41912069 · ISNI (EN) 0000 0001 1628 2813 · SBN CFIV087832 · LCCN (EN) n78092493 · GND (DE) 129877875 · BNF (FR) cb12334374x (data) · J9U (ENHE) 987007594666405171
  Portale Biografie
  Portale Sociologia