Otto Fischer

Disambiguazione – Se stai cercando il chimico tedesco o l'attore austriaco omonimi, vedi Otto Fischer (disambigua).
Abbozzo calciatori austriaci
Questa voce sugli argomenti calciatori austriaci e allenatori di calcio austriaci è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.
Abbozzo allenatori di calcio austriaci
Otto Fischer
Nazionalità Bandiera dell'Austria Austria
Bandiera della Germania Germania (dal 1938)
Calcio
Ruolo Allenatore (ex attaccante)
Termine carriera 1929 - giocatore
1941 - allenatore
Carriera
Giovanili
1916-1920  Hertha Vienna
Squadre di club1
1920-1921  Hertha Vienna3 (?)
1921-1923Bandiera non conosciuta Karlsbader? (?)
1923-1926  First Vienna46 (15)
1926-1928  Hakoah Vienna9 (1+)
1928-1929  Wacker5 (1+)
1929  Hakoah Vienna1 (?)
Nazionale
1923-1928Bandiera dell'Austria Austria7 (0)
Carriera da allenatore
1928  Napoli
1930-1931  Mačva Šabac[1]
1932-1934Bandiera non conosciuta Saaz
1934-1936  Concordia Zagabria
1936-1941Bandiera non conosciuta Olimpija Liepāja
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Otto Fischer (Vienna, 1º gennaio 1901 – Liepāja, 1º luglio 1941) è stato un calciatore e allenatore di calcio austriaco di origini ebraiche, di ruolo attaccante, vittima dell'Olocausto.

Biografia

Otto Fischer nacque a Vienna nel 1901. Visse in Austria, Italia, Cecoslovacchia, Croazia, prima di stabilirsi a Liepāja in Lettonia nel 1936, dove oltre che allenatore svolse anche la professione di fabbro[2]. Di origini ebraiche, quando la Wehrmacht raggiunse la Lettonia, nel 1941, venne ucciso nel massacro di Liepāja.[2]

Carriera

Calciatore

Attaccante, cominciò a giocare a calcio nell'Hertha Vienna prima di passare, nel 1921, al Karlsbader, club membro della Deutschen Fußball-Verbandes, la federazione delle società cecoslovacche di lingua tedesca. Qui disputò due stagioni prima di tornare a Vienna per giocare col First, chiudendo al secondo posto in campionato in due occasioni.

Nel 1926 fu tesserato per l'Hakoah e partecipò alla tournée nordamericana del club. Fu ceduto nella stagione 1927-1928, a campionato in corso, al Wacker Vienna, dove la sua carriera finì prematuramente per un infortunio.

Allenatore

Dopo aver allenato in Cecoslovacchia il Saaz, altra formazione della minoranza tedesca, guidò il Concordia Zagabria nella massima serie jugoslava e, nel 1936, raggiunse Liepāja dove divenne allenatore dell'Olimpija, con cui vinse per tre volte il titolo nazionale. Rimase in Lituania anche dopo l'occupazione sovietica, fino al luglio 1941, quando fu ucciso dalle truppe tedesche.

Palmarès

Olimpija Liepāja: 1936, 1937-1938, 1938-1939

Note

  1. ^ FK Mačva Šabac » Kader 1930/1931 weltfussball.com
  2. ^ a b (EN) Person Sheet: Otto Fischer, su liepajajews.org, 24 agosto 2002. URL consultato il 26 ottobre 2013.

Collegamenti esterni

  • (EN) Otto Fischer, su national-football-teams.com, National Football Teams. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Otto Fischer (calciatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Otto Fischer (allenatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Otto Fischer, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • (ENRU) Otto Fischer, su eu-football.info. Modifica su Wikidata
  • Scheda su Austriasoccer.at, su austriasoccer.at.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 3836167764340313890002 · GND (DE) 1280956089
  Portale Biografie
  Portale Calcio
  Portale Ebraismo