Osservatorio astronomico di Cima Rest

Osservatorio di Cima Rest
OrganizzazioneAssociazione Astrofili di Salò
CodiceB11
StatoBandiera dell'Italia Italia
LocalitàMagasa
Fondazione1997
Sitowww.osservatorio-cimarest.it
Telescopi
Telescopio 1Newton-Cassegrain da 37,5 cm
Telescopio 2Newton-Cassegrain da 50,8 cm
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Italia
Osservatorio di Cima Rest
Osservatorio di Cima Rest
Modifica dati su Wikidata · Manuale

L'osservatorio astronomico di Cima Rest è un osservatorio situato sull'omonimo altopiano nel comune di Magasa, in Lombardia.

Storia

L'osservatorio visto da malga Corva

Già dal 1993 erano sorti gli interessi a costruire un osservatorio astronomico nella zona e si interpellò l'allora sindaco di Magasa Venturini Giorgio sulla fattibilità del progetto. L'idea fu accolta e il comune si curò di ottenere l'approvazione da parte della Regione Lombardia, arrivata nel maggio 1994. Subito dopo cominciò la realizzazione dell'osservatorio, pienamente operativo dal 1997 a carico dell'A.A.S. (Associazione Astrofili di Salò).[1] Dall'osservatorio sono stati scoperti dei corpi minori, come l'asteroide 221769 Cima Rest.[2]

Strumentazione

L'osservatorio è diviso in due strutture dotate di telescopi: la prima aperta al pubblico, la seconda per attività di osservazione e ricerca. Rispettivamente i telescopi sono due riflettori in configurazione newtoniana con specchi del diametro di 37,5 cm e 50,8 cm.[1]

Note

  1. ^ a b Osservatorio astronomico: breve storia dell'iniziativa, su osservatorio-cimarest.it.
  2. ^ 221769) Cima Rest minorplanetcenter.net

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Osservatorio astronomico di Cima Rest

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su osservatorio-cimarest.it. Modifica su Wikidata
  Portale Astronomia
  Portale Lombardia