Ospizio dei poveri

Abbozzo antropologia
Questa voce sugli argomenti antropologia e diritto è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Abbozzo diritto
Persone che preparano il plum pudding (1863)

Un ospizio dei poveri, spesso abbreviato ospizio, o casa dei poveri era una struttura di accoglienza destinata a chi non era in grado di vivere autonomamente.

Storia

Stando a quanto riporta la Treccani del 1935, gli ospizi erano orfanotrofi, ptocotrofi, e senodochi che, dopo il periodo delle invasioni, crebbero, vennero favoriti da principi e privati e si diffusero in Italia, Francia e Germania. A tali strutture venne conferita un'importanza non indifferente quando furono destinate ai lebbrosi.[1] Nel Regno Unito si diffusero le workhouse, famigerate istituzioni totali simili a riformatori che vengono citate nelle opere di Charles Dickens.[2] Con l'emersione degli alberghi e di strutture di accoglienza considerate più idonee, gli ospizi decaddero.

Note

  1. ^ OSPIZIO, su treccani.it. URL consultato il 23 giugno 2023.
  2. ^ (EN) Poorhouses Were Designed to Punish People for Their Poverty, su history.com. URL consultato il 23 giugno 2023.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sugli Ospizio dei poveri
Controllo di autoritàGND (DE) 4143026-8
  Portale Antropologia
  Portale Diritto