Organizzazione Atlas

Atlas
Fondazione1996
ScopoPolizia antiterrorismo
PresidenteOlaf Lindner (GSG-9), da ottobre 2012
MottoAll together to protect you
Modifica dati su Wikidata · Manuale

L'organizzazione Atlas è un'associazione di corpi di polizia europei, formata da corpi speciali di 28 paesi.[1] L'obiettivo di Atlas è di aumentare la collaborazione tra i vari corpi di Polizia.

Il nome Atlas è riferito alla figura mitologica del titano Atlante.

Storia

Nel 1996 il Consiglio dell'Unione europea decide di istituire una rete di corpi di polizia, con compiti specifici di antiterrorismo. Dopo l'attacco terroristico dell'11 settembre 2001, Atlas fu formato ufficialmente per prevenire attacchi dello stesso genere il 15 ottobre 2001 a Bruxelles.[2]

Condivisione di esperienze

Regolari esercitazioni sono fatte per condividere esperienze. Cinque corpi speciali sono stati delegati all'intervento in altrettante aree.[3]

  • Einsatzkommando Cobra, per edifici
  • SCO19, operazioni su metropolitane
  • GIS, operazioni su velivoli
  • RAID, operazioni su treni e bus
  • GSG-9, per operazioni marittime

Membri

  • ARAS (Lituania)
  • Acvila (Romania)
  • BOA (Polonia)
  • Politiets Aktionsstyrke (Danimarca)
  • BBE (Paesi Bassi)
  • DSU (Belgio)
  • EAO (Cipro)
  • EKAM (Grecia)
  • EKO Cobra (Austria)
  • ERU (Irlanda)[4]
  • GIGN (Francia)
  • GIS (Italia)
  • GEO (Spagna)
  • GOE (Portogallo)
  • GSG-9 (Germania)
  • Karhu-ryhmä (Finlandia)
  • K-Kommando (Estonia)
  • Lynx (Slovacchia)
  • NI (Svezia)
  • NOCS (Italia)
  • OMEGA (Lituania)
  • RAID (Francia)
  • Specialna Enota Policije (Slovenia)
  • SCO19 (Regno Unito)
  • SEK (Baden-Württemberg, Germania)
  • Special Assignments Group (SAG) (Malta)
  • SIAS[5] (Romania)
  • SOBT (Bulgaria)
  • TEK (Ungheria)
  • UEI (Spagna)
  • URNA (Repubblica ceca)
  • USP (Lussemburgo)
  • Skorpion, Gruppo di Intervento della città di Zurigo (Svizzera)

Addestramento

Un'esercitazione dell'aprile 2013 ha simulato l'intervento congiunto di nove attacchi contemporanei sul territorio europeo (Svezia, Irlanda, Lettonia, Spagna, Belgio, Italia, Austria, Slovacchia e Romania). Sotto il comando del ”Atlas Executive Bureau” hanno valutato l'adeguatezza dei piani di difesa antiterroristica comuni.

In Italia

È stata organizzata all'interno di un complesso ospedaliero in disuso, presso Tirrenia, con la simulazione di una presa di ostaggi da parte di terroristi.[6] Hanno partecipato:

Note

  1. ^ (EN) Seminar of the ATLAS network of European special intervention units, su eu2008.fr (archiviato dall'url originale l'8 ottobre 2011).
  2. ^ (EN) Copia archiviata, su jamestown.org. URL consultato il 9 febbraio 2009 (archiviato dall'url originale il 3 settembre 2014).[tt_news]=1044&tx_ttnews[backPid]=182&no_cache=1
  3. ^ (EN) Copia archiviata, su bundespolizei.de. URL consultato il 9 gennaio 2015 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  4. ^ (EN) Declan Ferry, Garda crack squad that will protect Obama Elite units on dry run for G8 summit, su irishmirror.ie, 17 aprile 2013. URL consultato il 4 maggio 2014.
  5. ^ (RO) http://www.politiaromana.ro/SIIAS/index.htm
  6. ^ Antiterrorismo, conclusa esercitazione Ue 'Atlas'.

Bibliografia

  • Christoph Lippay: The ATLAS Network – European Special Intervention Units Combating Terrorism and Violent Crime. Stumpf and Kossendey, 2021[1]

Voci correlate

  Portale Diritto
  Portale Unione europea
  1. ^ The ATLAS Network – European Special Intervention Units Combating Terrorism and Violent Crime, su Stumpf and Kossendey. URL consultato il 29 gennaio 2022.