Operatore di scambio

L'operatore di scambio è un operatore quantomeccanico utilizzato nei calcoli di chimica quantistica per rendere conto dell'effetto dovuto all'interazione tra elettroni. Insieme con l'operatore coulombiano è un termine che concorre alla formazione dell'operatore di Fock, nel metodo di Hartree-Fock. A differenza dell'operatore di Coulomb, che deriva da un approccio di fisica classica, l'operatore di scambio è invece strettamente di natura quantistica e rende conto del carattere antisimmetrico delle funzioni d'onda fermioniche.

Matematicamente, in relazione a due generici elettroni considerati, l'operatore è così definito:

K ^ j ( 1 ) χ ( 1 ) = ϕ j ( 1 ) ϕ j ( 2 ) χ ( 2 ) r 12 d v 2 {\displaystyle {\hat {K}}_{j}(1)\chi (1)=\phi _{j}(1)\int {{\frac {\phi _{j}^{*}(2)\chi (2)}{r_{12}}}dv_{2}}}

dove

  • K ^ j ( 1 ) {\displaystyle {\hat {K}}_{j}(1)} è l'operatore di scambio relativo all'interazione con un elettrone j-esimo;
  • χ ( 1 ) {\displaystyle \operatorname {\chi } (1)} e χ ( 2 ) {\displaystyle \operatorname {\chi } (2)} sono le funzioni d'onda associate agli elettroni sui quali è applicato l'operatore di scambio;
  • ϕ ( 1 ) {\displaystyle \operatorname {\phi } (1)} e ϕ ( 2 ) {\displaystyle \operatorname {\phi } (2)} sono le funzioni d'onda associata all'elettrone j-esimo considerato nell'interazione tra due elettroni;
  • r 12 {\displaystyle r_{12}} è la distanza esistente tra i due elettroni.

Voci correlate

  • Spin-orbitale

Collegamenti esterni

  • Trattazione formale dell'operatore coulombiano e dell'operatore di scambio, su thch.unipg.it. URL consultato il 5 marzo 2007 (archiviato dall'url originale il 9 marzo 2007).
  Portale Matematica
  Portale Quantistica