Nigella

Disambiguazione – Se stai cercando il nome proprio di persona femminile, vedi Neil.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento ranunculaceae è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Nigella
Nigella damascena
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni basali
OrdineRanunculales
SottofamigliaRanunculoideae
TribùNigelleae
GenereNigella
L., 1753
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SottoregnoTracheobionta
SuperdivisioneSpermatophyta
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseMagnoliidae
OrdineRanunculales
FamigliaRanunculaceae
SottofamigliaRanunculoideae
TribùNigelleae
GenereNigella
Sinonimi

Erobathos
Spach
Garidella
Tourn. ex L.
Komaroffia
Kuntze
Melanthium
Medik.
Nigellastrum
Heist. ex Fabr.

Specie

Nigella (L., 1753) è un genere di piante appartenente alla famiglia delle Ranunculaceae, originario di Europa centro-meridionale, Nordafrica e Asia centrale[1].

Nigella orientalis

Descrizione

Fiore circondato da un involucro di foglie bratteiformi ridotte a lacinie lineari, patenti; il frutto è avvolto da brattee laciniate (N. damascena) oppure il fiore non ha involucri di foglie bratteifomi e quindi il frutto è nudo (N. arvensis). Antere mucronate; follicoli saldati tra loro nella metà inferiore e formanti un frutto a piramide rovesciata (N. arvensis) Oppure antere mutiche; follicoli saldati su 2/3 della lunghezza, formanti un frutto subsferico (N. sativa).

Tassonomia

Descritto per la prima volta nel 1753 da Linneo nel suo Species Plantarum come composto da sole 5 specie[2], attualmente all'interno del genere Nigella sono incluse le seguenti 26[1]:

  • Nigella arvensis L.
  • Nigella bucharica Schipcz.
  • Nigella carpatha Strid
  • Nigella ciliaris DC.
  • Nigella damascena L.
  • Nigella degenii Vierh.
  • Nigella deserti Boiss.
  • Nigella doerfleri Vierh.
  • Nigella elata Boiss.
  • Nigella fumariifolia Kotschy
  • Nigella gallica Jord.
  • Nigella hispanica L.
  • Nigella icarica Strid
  • Nigella integrifolia Regel
  • Nigella koyuncui Dönmez & Ugurlu
  • Nigella lancifolia Hub.-Mor.
  • Nigella nigellastrum (L.) Willk.
  • Nigella orientalis L.
  • Nigella oxypetala Boiss.
  • Nigella papillosa G.López
  • Nigella sativa L.
  • Nigella segetalis M.Bieb.
  • Nigella stellaris Boiss.
  • Nigella stricta Strid
  • Nigella turcica Dönmez & Mutlu
  • Nigella unguicularis (Poir.) Spenn.

Note

  1. ^ a b (EN) Nigella L., su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 5 febbraio 2021.
  2. ^ (LA) Carl von Linné e Lars Salvius, Nigella, in Species Plantarum: exhibentes plantas rite cognitas, ad genera relatas, cum differentiis specificis, nominibus trivialibus, synonymis selectis, locis natalibus, secundum systema sexuale digestas, vol. 1, Stoccolma, Impensis Laurentii Salvii, 1753, pp. 398-405. URL consultato il 30 gennaio 2021.

Bibliografia

  • (LA) Carl von Linné e Lars Salvius, Nigella, in Species Plantarum: exhibentes plantas rite cognitas, ad genera relatas, cum differentiis specificis, nominibus trivialibus, synonymis selectis, locis natalibus, secundum systema sexuale digestas, vol. 1, Stoccolma, Impensis Laurentii Salvii, 1753, pp. 398-405. URL consultato il 30 gennaio 2021.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Nigella
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Nigella
Controllo di autoritàJ9U (ENHE) 987007559037205171
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica