Nicolaus Gallus

Nicolaus Gallus

Nicolaus Gallus (Köthen, 1516 – Bad Liebenzell, 15 luglio 1570) è stato un teologo tedesco.

Biografia

Figlio del consigliere di corte principesca di Anhalt-Köthen Peter Han (m. 1525) e di Anna Gottschalk (1483-1533). Si iscrisse il ventuno giugno 1530 all'Università di Wittenberg, dove fu allievo di Justus Jonas e di Filippo Melantone, e si laureò nel settembre 1537. Il ventiquattro gennaio 1540 concluse gli studi teologici sotto Martin Lutero con una disputa sul peccato originale, si recò a Mansfeld per breve tempo come insegnante e, grazie a Johannes Bugenhagen, venne ordinato diacono a Ratisbona nella primavera del 1543. Qui vi rimase per cinque anni al fianco di Hieronymus Nopp, in qualità di predicatore e pastore. Il primo luglio 1548 partì prima alla volta di Norimberga, poi di Köthen e infine di Wittenberg: in quest'ultima sostituì il gravemente malato Gaspare Crucigero sul pulpito; l'undici novembre 1549 fu nominato parroco nella chiesa di Sant'Ulrico a Magdeburgo, rimanendovi fino al 1553[1].

Deluso dall'indulgenza ecclesiastica del suo vecchio maestro Melantone, si schierò con Mattia Flacio Illirico, con cui scrisse numerosi opuscoli nei quali invitavano le chiese riformate a essere vigili e a non cedere a tutte le minacce che provenivano dall'interno e dall'esterno. Il dodici settembre 1553 raggiunse Ratisbona, città in cui introdusse la riforma luterana[2]; in Austria e in Stiria fu l'artefice dello sviluppo delle comunità luterane[1].

Opere

  • Nicolaus Gallus, Vom abgöttischen Fest, Frohnleichnams-Tag genannt, 1561.

Note

  1. ^ a b (DE) Gallus (Gall, eigentlich Han), Nicolaus, su deutsche-biographie.de. URL consultato il 29 giugno 2021.
  2. ^ (EN) Nicolaus Gallus, su self.gutenberg.org. URL consultato il 29 giugno 2021.

Bibliografia

  • Eduard Böhl, Beiträge zur Geschichte der Reformation in Österreich, Jena, Verlag von Gustav Fischer, 1902.

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 49234931 · ISNI (EN) 0000 0001 0898 409X · SBN BVEV038942 · BAV 495/12968 · CERL cnp01877250 · LCCN (EN) n88145727 · GND (DE) 118537369 · BNF (FR) cb12000332w (data)
  Portale Biografie
  Portale Cristianesimo