Nicolas Bohier

Questa voce è orfanaQuesta voce è orfana, ovvero priva di collegamenti in entrata da altre voci.
Inseriscine almeno uno pertinente e utile e rimuovi l'avviso. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Nicolas de Bohier in contenzioso. Illustrazione dal libro Decisionum aurearum, Lione 1551

Nicolas Bohier, o de Bohier, latinizzato come Nicolaus Boherius (Montpellier, maggio 1469 – Bordeaux, 17 giugno 1539), è stato un giurista francese, giureconsulto, avvocato al Parlamento di Bourges, balivo dell'arcivescovo della stessa città, consigliere del Gran Consiglio e presidente del Parlamento di Bordeaux.

È noto per essere stato il primo[1] commentatore dei Coutumes du Berry, prima che queste usanze costituissero la prima opera di diritto consuetudinario scritta su spinta di Luigi XI[2], ma la cui redazione fu effettivamente messa in atto solo dal 1535, sotto Francesco I, da Margherita di Valois, sua sorella, duchessa di Berry[3] e infine nel 1539.[4] Si ritiene che questo commento di Nicolas Bohier abbia influenzato la successiva stesura del 1539.

Opere

Decisioni Burdegalenses, edizione del 1566
  • Decisiones Burdegalenses, Lione, Michel Parmentier, 1547. L'utilità e la reputazione di questa raccolta di sentenze che tocca sia il diritto canonico sia il diritto penale spiegano le sue ristampe successive fino alla fine del XVII secolo. La prima edizione fu stampata nel 1547 dal libraio Michel Parmentier, patrigno di Jean-François de Gabiano (1519-1562).
    • Decisionum Aurearum in Sacro Burdegalens, Lione, Jean-François de Gabiano, 1551.
    • (LA) Decisiones Burdegalenses, Cesar Farine, 1566.

Note

  1. ^ L'opera di Nicolas Bohier fu pubblicata a Lione nel 1508.
  2. ^ Lettere di Luigi XI datate 27 agosto 1481 al governatore e balivo di Berry, Jean de Vendôme, vidame di Chartres, principe Chabannais. Cfr. Louis-Hector Chaudru de Raynal, Commentaire sur les Coutumes du Berry, Parigi, 1840, p. 38-.
  3. ^ Lettere di Francesco I del 14 marzo 1533, affidanti l'incarico ad Antoine Leviste, presidente del parlamento di Parigi e a François de Montholon, avvocato del parlamento di Parigi, "per far portare le usanze del baliato, per leggerle, abbreviare e correggere". Cfr. Louis Raynal, op. cit., p. 43.
  4. ^ Per le circostanze relative alla stesura dei Coutumes du Berry nel 1539, cfr. L. Raynal, Commentaire sur les coutumes du Berry, p. 45 -.

Bibliografia

  • Louis-Hector Chaudru de Raynal, Commentaire sur les Coutumes du Berry, Parigi, 1840.
  • Gaspard Thaumas di La Thaumassière, Les Anciennes et nouvelles coutumes locales de Berry et celles de Lorris, Bourges, J. Toubeau, 1679. 876 pagine.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a Nicolas Bohier
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Nicolas Bohier

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 12481096 · ISNI (EN) 0000 0001 2121 0574 · SBN RMLV020396 · BAV 495/11056 · CERL cnp01875518 · LCCN (EN) n50010106 · GND (DE) 104350415 · BNF (FR) cb136136486 (data) · J9U (ENHE) 987007456683205171
  Portale Biografie
  Portale Diritto
  Portale Rinascimento