Natan Zach

Natan Zach

Natan Zach (in ebraico: נתן זך; Berlino, 13 dicembre 1930 – Ramat Gan, 6 novembre 2020) è stato uno scrittore e poeta israeliano.

Biografia

Nato da padre ebreo tedesco e madre cattolica italiana, emigrò ad Haifa al loro seguito nel 1936 a causa del regime nazista.[1]. Durante la guerra arabo-israeliana del 1948 prestò servizio nelle forze di difesa israeliane come impiegato del servizio informazioni.

Pubblicò la sua prima raccolta di poesie Shirim Rishonim nel 1955. Trovandosi all'avanguardia di un gruppo di poeti che cominciarono a pubblicare libri subito dopo la proclamazione dello Stato d'Israele, egli diede una profonda influenza all'evoluzione della poesia moderna in ebraico, tanto come poeta quanto come traduttore,[2][3] critico e curatore editoriale; per cui viene indicato come uno dei più importanti innovatori della poesia ebraica del suo tempo. Si distinse tra i poeti della generazione degli anni '50 e '60 con il suo manifesto poetico Zeman veRitmus etsel Bergson uvaShira haModernit (Tempo e ritmo in Bergson e nella poesia moderna).[4] Le sue traduzioni più conosciute in Israele sono quelle delle poesie di Else Lasker-Schüler e Allen Ginsberg.[5]

Il suo saggio Pensieri sulla poetica di Alterman, pubblicato nella rivista Achshav (Adesso) nel 1959 fu un importante manifesto per la ribellione del gruppo Likrat (Avanti verso), contro il presunto sentimentalismo dei poeti sionisti, anche perché includeva un insolito attacco a Nathan Alterman, uno dei poeti più importanti e stimati del Paese. In questo saggio Zach stabilì nuove regole per la poesia, diverse dalle regole di rima e metrica abituali nella poetica nazionale del tempo.[6]

Dal 1960 al 1967 insegnò in molti istituti d'istruzione superiore di Tel Aviv e Haifa. Dal 1968 al 1979 visse in Inghilterra e ottenne il PhD (Dottorato di ricerca) all'Università dell'Essex. Ritornato in Israele insegnò all'Università di Tel Aviv e fu nominato professore all'Università di Haifa. Fu anche presidente della "Commissione del repertorio" dei teatri "Ohel" e "Cameri".[7]

È stato definito

«il portavoce più eloquente ed insistente del movimento modernista nella poesia ebraica»

ed è uno dei poeti israeliani più noti all'estero, compresa l'Italia dove ha ottenuto numerosi riconoscimenti.

In Israele hanno suscitato polemiche le sue posizioni politiche pubblicate sul quotidiano di sinistra Haaretz contro l'occupazione dei territori palestinesi. Addirittura nel 2012 il ministero dell'Educazione, controllato dalla destra, aveva suggerito di cancellare dai libri scolastici i suoi versi.[8]

Zach è morto nel novembre 2020 all'età di 89 anni.[9]

Principali premi e riconoscimenti

  • Premio Bialik per la letteratura (1982)
  • Premio Feronia-Città di Fiano (1993)
  • Premio Israele per la poesia in ebraico (1995)
  • Premio Letterario Camaiore (2000), per la raccolta di poesie intitolata Sfavorevole agli addii
  • Premio dell'Unione dei lettori italiani (2001)
  • Premio Levi Eshkol (2001)
  • Nomina ad Ambasciatore culturale di Roma nel mondo (2002)
  • Premio ACUM della Federazione israeliana degli scrittori e dei compositori (2003), per la sua opera complessiva
  • Laurea Honoris Causa dell'Università di Ginevra (2004)
  • Nomina a Cavaliere da parte del Governo italiano (2007)

Opere principali

  • Prime poesie (1955)
  • Altre poesie (1960)
  • Tutto il latte e miele (1966)
  • Tempo e ritmo in Bergson e nella poesia moderna (1966)
  • Il teatro dell'assurdo (1971) Pubblicato a Londra. Libro d'arte, scritto in collaborazione con l'artista Maty Grunberg
  • Il libro di Ester (1975) Pubblicato a Londra. Libera traduzione, scritta in collaborazione con l'artista Maty Grunberg
  • A Nord-Est (1979)
  • Anti-cancellatura (1984)
  • Poesie di cane e cagna (1990)
  • Dal momento che sono nei paraggi (1996)
  • La morte di mia madre (1997)

Opere tradotte in italiano

  • Sfavorevole agli addii, trad. di Ariel Rathaus, Roma, Donzelli, 1996, ISBN 9788879892636
  • L'omino nel pane e altre storie, trad. di Elena Loewenthal, Roma, Donzelli, 2003, ISBN 9788879897884
  • Sento cadere qualcosa. Poesie scelte 1960-2008, trad. di Ariel Rathaus, Milano, Einaudi, 2009, ISBN 9788806195908

Antologie italiane con poesie di Natan Zach

  • Adonis, Natan Zach. Poesie, Quasar, 1993, ISBN 9788870970302
  • Sara Ferrari, Cesare Segre, Forte come la morte è l'amore. Tremila anni di poesia d'amore ebraica, a cura di S. Guastalla, Livorno, Salomone Belforte Editore, 2007, ISBN 9788874670260
  • Ariel Rathaus (a cura di), Poeti israeliani, Milano, Einaudi, 2007, ISBN 9788806170943

Note

  1. ^ (EN) Michael Gluzman, 1, in Natan Zach Natan Zach’s Poetics of Erasure, CLCWeb: Comparative Literature and Culture, vol. 22, 2020.
  2. ^ (EN) The Modern Hebrew Poem Itself, 2003, ISBN 0-8142-1485-1.
  3. ^ (EN) Natan Zach; tradotto dall'ebraico da Peter Everwine e Schulamit Yasny-Starkman, The static element: selected poems of Natan Zach, in Atheneum, 1982. URL consultato il 31 agosto 2011.
  4. ^ (EN) Aviva Butt, The Earlier Poetry of Natan Zach, in SBPRA, 2012, pp. 16-26.
  5. ^ (EN) Bill Morgan, I Celebrate Myself: The Somewhat Private Life of Allen Ginsberg. URL consultato il 31 agosto 2011.
  6. ^ (EN) Asher Reich: portrait of a Hebrew poet. URL consultato il 31 agosto 2011.
  7. ^ (EN) The static element: selected poems, 13 giugno 2008. URL consultato il 31 agosto 2011.
  8. ^ Davide Frattini, Natan Zach, il poeta israeliano che divise Israele, Corriere della Sera, 7 novembre 2020, p. 51
  9. ^ (EN) Poet and Israel Prize laureate Nathan Zach dies, in Jerusalem Post.

Bibliografia

  • (EN) Tsipi Keller, Aminadav Dykman, Poets on the edge: an anthology of contemporary Hebrew poetry. URL consultato il 31 agosto 2011.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Natan Zach

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 68960605 · ISNI (EN) 0000 0001 0912 0074 · SBN LO1V155306 · Europeana agent/base/77259 · LCCN (EN) n82098493 · GND (DE) 119095416 · BNF (FR) cb121148109 (data) · J9U (ENHE) 987007270140405171 · NSK (HR) 000420641
  Portale Biografie
  Portale Letteratura